WECKSELL, Josef Julius
Paolo Emilio Pavolini
Poeta finlandese di lingua svedese, nato il 19 marzo 1838 a Åbo, morto a Helsingfors il 9 agosto 1907. È lodato per varie liriche di grande bellezza, spesso [...] soffuse di malinconia (Valda Ungdomsdikter, Poesie giovanili scelte, 1860); fu lungamente ammalato e negli ultimi anni la sua intelligenza si oscurò e morì pazzo. La sua tragedia Daniel Hjort (1862) è annoverata tra le migliori del teatro finlandese: ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] mercanti fiorentini. Qui Scolari attirò l’attenzione del funzionario regio Miklós Kanizsai, il quale, positivamente colpito dalla sua intelligenza e dalla sua bravura, lo destinò al servizio del fratello János, allora arcivescovo di Esztergom e gran ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ebbe nella madre, donna di non comune cultura e sensibilità, la prima istitutrice attenta a coltivarne l'intelligenza manifestatasi vivace sin dall'infanzia. I primi studi li compì nel seminario di Ariano Irpino donde, a quindici anni, passò al liceo ...
Leggi Tutto
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] e restrittivo l'indirizzo della sua politica e si avvicinò alla destra reazionaria.
Vita e attività
Dotato di larga intelligenza e cultura, tenne fino alla Rivoluzione un atteggiamento di opposizione alla corte; così per un momento Mirabeau sperò ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] D. appare inteso a cogliere l'erompere di una rivelazione che si fa parola, sia che si tratti di una più profonda intelligenza d'amore, sia del tramutarsi dell'emozione nella volontà del dire poetico. Si pensi, a questo proposito, al racconto di XIX ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] non domestici di tutte le specie, con la forza o per modo dell'intelligenza" (P. 1.10). Quanto all'oggetto del suo libro, egli precisa che "una parte consiste nel contemplare o nel sapere, e questa viene detta teoria; l'altra consiste nell' ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] conosciuto e ammirato. L'apostolato di Mazzini, l'iniziativa regia di Vittorio Emanuele II, la superlativa intelligenza politica e la straordinaria abilità diplomatica di Cavour furono noti, specie fuori d'Italia, soprattutto a ceti dirigenti ed ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] le ambigue sfaccettature psicologiche o l'inquietante tormento dei personaggi interpretati, testimonianza di un'acuta intelligenza d'attore risolta tanto nella secchezza del gesto e del tratto mimico, quanto nell'espressività di un volto tagliato ...
Leggi Tutto
Draesner, Ulrike
Draesner, Ulrike. – Poetessa, narratrice e critica letteraria tedesca (n. Monaco di Baviera 1962). Ha studiato diritto, anglistica, germanistica e filosofia nella sua città e dopo un [...] a Berlino, partecipando alla rinascita culturale della capitale, collaborando con artisti e musicisti e seguendo con generosa intelligenza i poeti della propria generazione. Nel 1995 ha pubblicato il suo primo libro di versi, Gedächtnisschleifen, cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria [...] del Comune. Probabilmente appartengono alla sua gioventù le rime che vanno sotto il suo nome e, se suo, il poemetto allegorico L'intelligenza. Ma l'opera cui è legato il suo nome è la Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, che abbraccia la ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...