FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] cioè con intensitàdi luce costante e durata di esposizione variabile, permette di prevedere esattamente una soluzione di ferricianuro potassico e di citrato ferico-ammonico. Si stampa fino a color bronzo, si lava in acqua corrente per 15 minuti ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] risposta immediata o quasi all'azione dannosa del freddo intenso sulla mucosa nasale e laringo-tracheale. La genesi di questo disturbo così comune è duplice: innanzi tutto l'improvvisa corrente d'aria fredda provoca lo spasmo dei piccoli vasi, cui ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] martensite dal punto in cui scompare Ar′ sino al massimo d'intensitàdi Ar″ + Ar‴. Da questo punto in poi dovrebbe formarsi, accanto se ne tollera in generale nei prodotti commerciali d'uso corrente una percentuale superiore al o,1%.
Arsenico. - Sull ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] bancaria non costituisce un elemento di democrazia economica così intenso come apparirebbe ove ci si fermasse naturale e artificiale; per questa vi saranno le necessarie prese dicorrente (se l'illuminazione è elettrica), poste sui tavoli stessi o ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] del sec. XIX, però, si ebbe l'inizio di una fortissima corrente migratoria ebraica verso gli Stati Uniti, che già nel 1910 per i grandi profeti del sec. IX ma con maggiore intensitàdi accento e con sentimento religioso e morale più raffinato, non ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] tubazione poligonale in due rami distinti e con direzione opposta dicorrente, si chiama punto di separazione delle acque ed è situato nel giusto mezzo, più intensamente gl'impianti di quello domestico, essendo a portata costante e di lunga durata ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 'origine e nella diffusione, a determinati cicli o correnti culturali: così la capanna ad alveare sarebbe comune bisogno di abitazione. La posizione di questa curva di domanda in un dato istante risulta dalla massa dei richiedenti, dalla intensitàdi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del melodico Arioso, ma per così dire diluite nella medesima prolissa corrente dell'asintattico "favellare in armonia", e non assistite, d'altra parte, dall'intensitàdi certe zone dell'altra Euridice.
Artisti minori, intelligenti quanto sensitivi ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] 100 kg. di pelle in trippa rendono 56-58 kg. di cuoio finito. Ciò vale per una lavorazione genuina corrente: ma per intensità conciante, ma anche diversa rapidità di concia. Gli studî di D. Burton li classificano secondo la velocità e l'intensitàdi ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] .
Combinando il campo definito dalla W con quello circostante al vortice così creato, diintensità J = 2 π r0 V2, si ha un campo asimmetrico. Invero le due correnti, nelle quali il cilindro, come un partitore, divide il flusso, possiedono l'una ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...