RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] pareti fa sì che sui due cilindri compaiano delle correnti dirette in senso assiale, cioè parallele alle generatrici. Le correnti sui due cilindri in corrispondenza di una data sezione hanno eguale intensità I e versi opposti. Nella stessa sezione è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , un interruttore controllato determinerà il passaggio o meno della corrente in un ramo di una rete elettrica. E ancora: su uno schermo video si produrrà una distribuzione d'intensità luminosa con un contenuto in qualche modo decifrabile da un ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] al clavicembalo e peggio al clavicordo; le seconde trovano l'intensitàdi volume sonoro, sufficiente, anche nel p. (piano) cui nell'arte pianistica non si limita alle scuole ed alle correnti dell'Ottocento, ma giunge viva e feconda anche ai nostri ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ottica geometrica. Infatti il risultato definitivo di tutti i calcoli ottici è l'intensità d'illuminazione I (in unità matematica sotto il nome dei "polinomî di Hermite".
10. Densità elettrica e densità dicorrente. - Se, anziché una particella sola ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] X1, X2, ..., Xn, l'errore quadratico medio relativo a Y è dato dalla espressione
Come esempio supponiamo di voler misurare l'intensitàdi una corrente a mezzo della bussola delle tangenti; si ha allora
dove k è una costante strumentale, H è il campo ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] piano di un fluido incompressibile a potenziale u, allora v è la funzione dicorrente; data u, v è determinata a meno di una , soggetto a una forza di richiamo (diretta cioè verso un punto fisso O) la cui intensità sia proporzionale alla distanza OM ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] che si avvicina assai alla quantità teorica; 3. la corrente gassosa può essere facilmente regolata a piacere in modo da assicurare l'intensitàdi riscaldamento necessaria con una spesa minima di mano d'opera; 4. la combustione avviene praticamente ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] armonica, è divergente.
Nei trattati di algebra sono raccolti i più correnti criterî sufficienti di convergenza delle serie; quelli sulle una seriazione storica, in quanto esse dànno l'intensitàdi un fenomeno (popolazione) in corrispondenza a istanti ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] la sua resistenza ohmica, R, e l'intensità i della corrente che lo percorre, cioè è data da: iR), di quella necessaria per vincere i fenomeni di polariżzazione che avvengono agli elettrodi, di quella necessaria per vincere gli eventuali fenomeni ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] in potenza dicorrente oscillante ad altissima frequenza; quando ciò accade, il moto degli elettroni risente anche dell'azione deì campi elettrici ad altissima frequenza.
Dall'epoca della scoperta di tale possibilità (Zacek, 1924), intensi studî ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...