Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] operatori differenziali rot (rotore) e ῼ/ῼt (derivata parziale rispetto al tempo) permettono quindi di stabilire un legame fra le due intensitàdi campo e la densità dicorrente impressa, tenuto conto del mezzo. La corrispondenza fra E, H e J è resa ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scientifica cresce e insegnarci qualcosa di utile per i nostri correnti interessi di ricerca)? Soltanto una valutazione di A. Mieli, di R. Almagià, di A. Castiglioni, di G. Loria avranno circolazione anche fuori d'Italia. Ma all'intensitàdi quelle ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] più valori) e si genera un urto, la cui intensità è inizialmente zero e poi cresce, dapprincipio con la radice poi ottenere sommando la serie. Le linee dicorrente ψ=cost servono a due scopi: 1) la linea dicorrente ψ=0 dà la forma del corpo che ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] conflitti locali.
c) Il non allineamento
Una grande corrente politica, nata negli anni della guerra fredda, ha 'obiettivo di aumentare, con tecnologie a elevato impiego di manodopera più che ad alta intensitàdi capitali, la produzione di biomasse ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di un incremento per il tatto-pressione è il 10-15% al di sopra della gamma media diintensitàdidicorrente extracellulare che, per breve estensione, possono penetrare le membrane cellulari di altri neuroni e quindi condizionare il loro livello di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e il luglio 1330 si preferì deviare a spese correnti il fondo di ammortamento pur di non imporre prestiti (121).
Il periodo fra il del '300 l'incidenza di costi bellici non provocò importanti variazioni nell'intensitàdi prelievo daziario, il cui ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e dopo sforzo e, conseguentemente, di diminuire il fabbisogno di ossigeno a qualsiasi livello diintensitàdi attività fisica, ma anche di aumentare direttamente l'efficienza cardiaca in termini di gittata e di portata, sono stati confermati verso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] assumerebbero il carattere di interscambi di popolazione e non dicorrente unidirezionale. Nel caso di rapporto superiore all' dopoguerra, in cui si verifica il più intenso ciclo di urbanizzazione che la società italiana abbia mai conosciuto ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] della superconduttività si pensò che potessero esser prodotti a basso costo dei campi magnetici di notevole intensità facendo passare una forte corrente in un solenoide superconduttore. Quest'idea si rivelò ben presto illusoria quando si scoprì ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] : era incentrato su una serie di osservazioni intensive protratte per un periodo di 5 mesi, cui parteciparono sei navi, e sulla misurazione simultanea di molte particolarità della distribuzione delle correnti, della temperatura e della salinità ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...