Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , la cui interpretazione corrente in termini di stelle di neutroni in rapida rotazione, nelle quali sono congelati campi magnetici molto intensi (~1012 gauss), può garantire l'insorgere di campi elettrici indotti in grado di accelerare le particelle ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] Sud. Come già accennato, qui il calo assume un’intensitàdi molto inferiore alla media nazionale, quando invece non si verifica solo da Roma, ma da una cultura romana (nel senso corrente e non in quello canonico del termine). Non va confusa infatti ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] membrana, innescato dal processo iniziale specifico, è variato nel senso di una depolarizzazione. Questo processo elettrico (v. fig. 1) produce una corrente abbastanza intensa da stimolare il nervo a scaricare impulsi. La successione degli eventi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] le loro dimensioni trasversali sono dell'ordine di 10-100 nm; date queste piccolissime dimensioni, la densità dicorrente assume valori rilevanti (dell'ordine di 1011 A/m2 per intensità dell'ordine di soltanto 100 mA), cui consegue il riscaldamento ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] neoclassici; esse corrispondono però alla visione ancora corrente del capitale come un 'fattore' della data tecnica di produzione, che comporta una data intensitàdi lavoro, sia sostituita con un'altra tecnica a più alta intensitàdi capitale; ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] diintensitàdi campo specifiche descrivibili con ‛funzioni' di tre coordinate e non con un insieme finito di numeri. Lo sviluppo di , fatta da H.Chr. Oersted (1820), che una corrente elettrica produce un campo magnetico: fino ad allora, infatti, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di velocità lineare della locomozione e/o frequenza dei periodi di moto (‛ortocinesi'). Se è la variazione d'intensitàdi (che non conduce necessariamente alla meta) di elementi del paesaggio e/o dicorrenti aeree. Il lepidottero Ascia monuste L., ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] è la costante di tempo di membrana, e tk indica il tempo di arrivo di un impulso dicorrente in ingresso. elementi sono nello stesso stato, e - 1 altrimenti. Supponiamo ora che l'intensità, o peso, delle connessioni tra i due elementi sia wij = wji' ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di trasmissione di decine di megahertz e con distanze superiori al centinaio di chilometri.
In generale la distribuzione statistica dell'intensitàdi segnale nel caso di più contributi, tutti diintensità tensioni v e le correnti i si deve specificare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di Woulfe con due e tre colli; mortai di diverse dimensioni, di pietra, di ceramica lucidata, di acciaio, di ottone, oppure di bronzo. I mortai di più o meno forte a seconda dell'intensità della corrente d'aria richiesta. Berzelius considerava con un ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...