BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] creditizi e finanziari.Il mercato a contanti ha una diversa intensitàdi manifestazione secondo: a) il mutare del tempo di differimento per l'esecuzione degli impegni; b) la possibilità di operare anche a termine; c) il fatto che banche e ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tra una rinnovata corrente umanitaria, la filosofia del laissez faire imperniata sul concetto di responsabilità individuale, la crescita dei settori altamente produttivi e ad alta intensitàdi lavoro pertanto differiranno a seconda dei settori.
Le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Prima Internazionale, che dette grande rilievo alle 'associazioni di produzione'. Successivamente le cooperative di produzione si limitarono a settori con debole intensitàdi capitali (costruzioni, abbigliamento, stampa e tipografia, manifattura ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] pubblico, e più specificamente per quello di parte corrente. Chi ha di più deve contribuire di più, sempre in proporzione a quanto percepito Terza Italia) ‒ settori manifatturieri con bassa intensitàdi tecnologia, orientati verso i mercati d’ ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 'intensità della riga stessa è, secondo i principi della meccanica quantistica, proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice fra ϕ1 e ϕ2 dell'operatore H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densità dicorrente ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] interesse che si va rivolgendo verso il modo e l'intensitàdi sviluppo delle popolazioni. Da qui anche il continuo divenire della anche a quella che la raccolta del materiale statistico corrente si va complicando notevolmente. Per la raccolta delle ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] coni, che per essere attivati richiedono una certa intensitàdi illuminazione, sono i recettori impiegati nella visione diurna linguaggio, la quale consiste in una complessa interruzione della corrente d'aria che, in precedenza, ha determinato la ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] alla frequenza degli impulsi moltiplicata per la durata della stimolazione e per l'intensità della corrente al quadrato) il soggetto riportava una sensazione cosciente di prurito. La seconda osservazione è che, per stimolazioni con durata superiore a ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] affermato che deboli quantità dicorrente possono passare attraverso un elettrolita, senza trasporto di ioni ai due poli. Questo fatto, se confermato, avrebbe reso necessario di ammettere un duplice grado dell'intensità elettrica trasmissibile dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di un termine proporzionale al quadrato della velocità della corrente è costante per ogni traiettoria o linea dicorrente (teorema di come risultante di due movimenti, uno rettilineo e uniforme, l'altro verticale e con intensità variabile secondo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...