Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la forza e l’intensità dei processi storici in corso e la debole pulsione della riflessione storica coeva.
Al di fuori del problema centrale e fondamentale dell’epoca sono invero anche le maggiori idee storiche allora correnti. Una di esse, fra le ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] professori facevano del loro meglio per mettere la loro generazione al correntedi tutto ciò; ed essa, anche se non ne capiva intensitàdi lettura giornalistica inferiore al reale, anche se inferiore è di certo rispetto ad altri paesi. Dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di questo tipo che Goethe esibiva il proprio rifiuto della scienza fisico-matematica nata con Galilei e Newton.
Non si sottolinea sempre con la dovuta intensità che il magnetismo fosse il risultato dicorrenti circolanti a livello molecolare, si ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] project, in associazione con il SIPRI di Stoccolma, definisce i conflitti armati secondo quattro gradi diintensità. Il più alto è il major per fabbricare i condensatori che regolano il flusso dicorrente nei circuiti integrati, presenti in tutti i ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] guerra a una pallina metallica sospesa fra due coppie di tre magneti ciascuna, corrispondenti rispettivamente alle dimensioni razionali, irrazionali e a-razionali. A seconda dell'intensità della corrente che viene fatta circolare nei singoli assi dai ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel 1866 rimase avulso dal Veneto e dalla Lombardia, si determinò una grave crisi economica, che provocò intensecorrentidi emigrazione permanente, diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli Stati Uniti: inoltre in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e delle istituzioni economiche, giuridiche e politiche, ideologie e correntidi i. in questi campi; 6) storia delle i. religiose questo progresso si manifestò, con maggiore o minore intensità e con variazioni cronologiche, a seconda dei luoghi e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Song meridionali 1127-1279) l'influenza della corrente neoconfuciana sull'osservazione del mondo naturale è stata l'illuminazione del Sole diviene 'troppo intensa'. Contemporaneamente Zhao propone la nozione di ri zhi xiangjing ('ombra dell'immagine ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di apertura del IV concilio Lateranense. In sintonia con una forte correntedi teologia pratica, che veniva studiata nelle scuole di i nemici. La colletta, oggetto di un'intensa propaganda, con l'installazione di cassette per le elemosine in tutte ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di architrave a gola egizia baccellata, tipo corrente nell’Egitto contemporaneo, ma del tutto assente nell’architettura fenicia di nel distretto di Ourique, era particolarmente intensa l’estrazione di rame. La presenza di due nuclei di frequentazione ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...