Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco ...
Leggi Tutto
piacere (verbo)
Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] cfr. i vv. 171 La sua piacente cera, 176 e 186.
2. ‛ Piacere ' prende spesso una connotazione d'intenzionalità sino a divenire una forma edulcorata (cortese-desiderativa) di ‛ volere ', che si ritrova naturalmente col congiuntivo ottativo Vn XXII 10 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] sul colmo s'ergono tre slanciate cuspidi piramidali. Non convince peraltro l'ipotesi, formulata dalla Griseri (1967), d'una intenzionalità letteraria "quasi si trattasse di un padiglione sacro, creato ai bordi della collina per la meditazione e la ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] fiore (XXXIII 7-9): forse il più alto vertice della poesia dantesca.
Una lettura sincronica diretta a enucleare l'intenzionalità del tema e dello stilema osserva nell'emblema della c. rosa un'interiore sintassi d'immagini, una dialettica del processo ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] non semplicemente riducibili a sole informazioni reattive" o "sublimazioni" di pulsioni istintuali. L'interesse, la creatività, l'intenzionalità, il senso morale vengono oggi compresi su un piano più autonomo dai fatti istintuali di quanto non lo ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] hanno ormai cancellato il carattere coloniale di S., ma, allo stesso tempo, hanno esaltato e costruito, con programmata intenzionalità, l’immagine di una città ancora immersa in un giardino tropicale. Agli storici Botanic Gardens si affianca sul ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . Il giacere e lo stare in piedi sono quindi riuniti in un'unica rappresentazione, in un'ambivalenza però coerente e intenzionale. La duplicità di significato della posizione riguarda anche il grado di realtà del ritratto. Da un lato le attestazioni ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] piuttosto cogliere qualcos'altro (8).
L'ipotesi che con discrezione si poteva avanzare era che "se qualche intenzionalità inespressa deve essere colta nella ripetuta proposizione martiniana [...> deve essere di carattere politico dal punto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] noto come il 'Giardino botanico'. Esso si differenzia dalle altre rappresentazioni note di flora e fauna per l'intenzionalità con cui le diverse specie rappresentate sono state selezionate: due testi geroglifici che accompagnano le raffigurazioni ci ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] e scritture vocali; all’interno del complesso sistema operistico italiano esse sono il risultato delle intenzionalità estetiche del compositore, ma riflettono in parte anche situazioni contingenti (avvenimenti politici) e produttive (cast ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...