OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] oppure per contrastare l'effetto apparente della ricaduta delle parti alte della costruzione sullo spettatore.Sull'intenzionalità estetica di tali anomalie costruttive sono state sollevate numerose obiezioni (Bilson, 1906; Crema, 1937): esse sembrano ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] porta con sé una conseguenza: che d'ora in poi, quando li si ritrovi in esemplari ben netti e rilevati, l'intenzionalità di queste forme e di questi stilemi è assolutamente certa e il loro potere evocativo assai maggiore. Proprio per questa ragione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] potenziali che egli riassume nella sua concezione del silenzio, inteso non come assenza assoluta, ma come assenza di intenzionalità soggettiva.
Dal dialogo di Cage e altri esponenti delle avanguardie americane con quelle europee (non solo musicali ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] appassionato sarà in grado di riconoscere a queste entità una loro autonomia con loro esigenze e una sorta di loro intenzionalità da rispettare; vale a dire sarà in grado di trasformarle da strumento con cui soddisfare le proprie esigenze in altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] sistematico: si tratta di ricostruire le norme esplicite nelle regole a partire dalle norme implicite nelle pratiche, l’intenzionalità discorsiva a partire da quella pratica, il significato a partire dall’uso. Con il primo, viceversa, il pragmatismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] con ottime ragioni. In fondo è proprio nelle rivoluzioni politiche che emerge con maggiore evidenza l’intenzionalità e la consapevolezza del carattere rivoluzionario del Settecento.
Nei secoli precedenti non erano certo mancati rivolgimenti politici ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] nell'ultimo trovatore occitanico Guiraut de Riquer, soprattutto per il rapporto dialettico che si instaura fra tono e intenzionalità). Inoltre, il primo incipit sembra rinviare ai versi iniziali della Giostra delle virtù e dei vizi, poemetto anonimo ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] un continuo impegno di conferenziere, legato alle sue cariche pubbliche, in parte, ma soprattutto sostenuto dalla sua profonda intenzionalità divulgativa e dal suo gusto per l'oratoria che, a giudizio dei contemporanei, gli permetteva di intrattenere ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] , spesso virtuosistico, di una ricca gamma di colori retorici, ai quali spettava di dar voce all'intenzionalità dell'autore. Scontata la tempestività dei suoi contenuti, al progressivo sfocamento dell'evidenza allusiva veniva accompagnandosi la ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] ), ma soprattutto per il rapporto che esiste tra la testimonianza storica delle fonti cristiane e la loro eminente intenzionalità di fede. Nella seconda accezione, la vicenda storica di G. costituisce in sé stessa la rivelazione e la realizzazione ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...