Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] spiegare in primo luogo il carattere qualitativo incomunicabile dell'esperienza sensoriale, né il contenuto semantico (il significato o intenzionalità) dei pensieri, e neppure l'esistenza di un modo di accesso conscio e intimo ai propri stati mentali ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] area del giro del cingolo anteriore. Tale riscontro, tuttavia, è stato successivamente interpretato come dovuto alla 'intenzionalità' del compito, piuttosto che al compito di elaborazione semantica.
Numerosi lavori sono stati dedicati negli anni ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] artistica, l'imprevisto della fotografia (la scoperta del particolare significativo a posteriori, e dunque indipendentemente dall'intenzionalità imitativa del momento dello scatto), l'uso libero e creativo della luce, la manipolazione chimica, l ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] aveva sostituito nella maturità un’incondizionata ammirazione per Cavour, che avrebbe eletto a sua stella politica. Sull’intenzionalità verdiana di partecipare e di incidere con la propria musica sulle lotte risorgimentali storici e musicologi ancora ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dall'altro a sfruttarla come serbatoio di forme riproducenti fedelmente le apparenze naturali ai fini di una propria intenzionalità mimetica (Sauerländer, 1982). Si è ritenuto in passato che questa nuova oscillazione in senso classico, che cominciò a ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] Vale forse la pena di osservare a questo proposito che, poiché a quell'epoca era già possibile parlare di comportamento ‛intenzionale' di servomeccanismi come i termostati e persino i missili guidati, non vi sarebbe stata alcuna ragione per non usare ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] locali e regionali, legittimamente contrarie a quella sorta di ‛ammasso' dei beni archeologici che, pur senza alcuna intenzionalità, costituiscono i grandi musei centrali.
Ma questi, evidentemente, hanno altri vantaggi. E così si assiste di volta ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] dipinto da Giovanni da Milano nella cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze. Soprattutto in Lombardia l'intenzionalità naturalistica emerge allo stato puro nel campo della miniatura e del disegno.Accanto alle testimonianze documentarie già ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] una specifica situazione stilistica; lo stile in tal senso mette dunque insieme nel comportamento del parlante sia le strategie (l'intenzionalità) che gli 'abiti linguistici' al di fuori del controllo del parlante (le varianti a cui egli ha accesso e ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] rabbia, l'orgoglio e il senso di colpa. La rabbia è più intensa quando si pensa che l'antagonista abbia agito intenzionalmente o sbadatamente; i sensi di colpa sono più forti quando ci si sente responsabili di un evento dannoso.
La difficoltà come ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...