• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [339]
Lingua [20]
Temi generali [50]
Filosofia [42]
Biografie [48]
Arti visive [45]
Psicologia e psicanalisi [28]
Medicina [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Diritto [24]
Storia [19]

politica linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] realtà diversi aspetti di un processo che implica «vari gradi di intenzionalità, dal consapevole al non consapevole» (Klein 2003: 67). In senso stretto, sono manifestazioni di politica linguistica tutte le «azioni dirette o esplicite che servono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

conversazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] del dialogo faccia a faccia; con il dialogo condivide infatti i due tratti centrali dell’interattività e dell’intenzionalità (basata sulla disposizione ad agire; Bazzanella 2002). L’interattività comporta vari aspetti: (a) la presenza di due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – METODO INDUTTIVO – METODO DEDUTTIVO – INTENZIONALITÀ – FRASI SCISSE

strumento, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche: (a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] o manuale (grazie all’apporto della manipolazione umana), mai del tutto autonomo e intenzionale. È proprio la mancanza di autonomia e intenzionalità che consente di distinguere abbastanza chiaramente la categoria dello strumento da quella dell’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTENZIONALITÀ – LOCATIVO – CATALANO

notai e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] 19762: 59-76). Sono tra i più antichi documenti per i quali è certa la datazione, e ben netta risulta l’intenzionalità dello scrivente nell’uso del volgare, con forte contrasto tra la lingua delle formule testimoniali e il latino del resto dell’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – INDOVINELLO VERONESE – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO

testo, struttura del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] 1984: 28). Se non sono soddisfatte, il processo comunicativo fallisce, o si realizza in modo incompleto. (a) L’intenzionalità è soddisfatta quando la produzione testuale del parlante ha un fine globale, che deve essere riconosciuto dall’interlocutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA – INTENZIONALITÀ – ALESSANDRIA

scienza cognitiva

Enciclopedia on line

scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] canto, ha notato come i programmi per calcolatori non riescano a catturare la specificità dei fenomeni mentali, la loro intrinseca intenzionalità, cioè il loro essere provvisti di una semantica, il loro riferirsi a contenuti di significato e a entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

proposizione

Enciclopedia on line

In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] essere riconosciuti veri o falsi nell’atto del giudizio. La dottrina di Meinong, che deriva dalle tesi di F. Brentano sull’intenzionalità, non era dissimile da quelle sostenute da G.E. Moore e B. Russell agli inizi del 20° sec., che, nel concepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – ANALISI STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proposizione (3)
Mostra Tutti

commutazione di codice

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] , risata) per segnalare il cambiamento di codice, al fine di mostrare che si tratta di una strategia intenzionalmente adoperata e stilisticamente motivata. Essendo la commutazione di codice un fenomeno tipico della lingua parlata è impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PICCOLO MONDO ANTICO – ANTONIO FOGAZZARO – VINCENZO CONSOLO – SOCIOLINGUISTICO

perifrastiche, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] e accingersi a + infinito, incompatibili con l’imperativo e, eccetto stare per + infinito, con la non agentività e non intenzionalità dell’evento (per es., *la bomba si accinge a esplodere); (b) incoative, come cominciare (o iniziare) a + infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – ASPETTO VERBALE – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

SEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697) Emilio Garroni Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] anni, anche nel senso di una restrizione teorica del suo oggetto (E. Buyssens). Ricordiamo per es. l'idea di "intenzionalità" (e "finalità") - con influenze documentate da parte della fenomenologia husserliana - che sostenne le teorie dei linguisti e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLOGIA SOCIALE – LINGUAGGIO VERBALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
intenzionalità
intenzionalita intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali