Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , in p. classici (quando l’energia cinetica media delle particelle è molto maggiore di quella della loro mutua interazioneelettrostatica) e in p. quantistici (nel caso opposto). Si parla infine di p. relativistici quando le velocità degli elettroni ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fosforo positivi è solo debolmente controbilanciata dalla piccola carica negativa sugli atomi di ossigeno.
Due fattori influenzano le interazionielettrostatiche: se gli atomi di fosforo uniti insieme sono tre, ci sarà più repulsione di quando ve ne ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] tra i p. elettrici dei due sistemi, considerando i p. elettrostatici interni, cioè i valori che si determinerebbero nel caso di misure della sola carica elettrica senza interazione chimica del metallo con la soluzione. Nel caso di un sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] urtano qB (e viceversa) originando l’interazione. Il numero di fotoni virtuali per unità di superficie decresce con la distanza r dalla carica come 1/r2 che è proprio la legge con cui decresce il c. elettrostatico. Si parla di emissione di particelle ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] per modo che, come vogliono le leggi dell’elettrostatica, il campo nell’interno di quest’ultimo sia una proprietà A è vera per il numero 1, e se supponendola vera per un intero n qualsiasi, si deduce che essa è vera anche per il successivo (ossia n ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] cariche elettriche. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche (elettrostatica) s’intrecciano, sin dalla fine del 18° sec di propagarsi: si avanzò così l’ipotesi che l’interazione che si esercita fra due corpi elettrizzati o magnetizzati o ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] all’energia cinetica, anche un’energia potenziale elettrostatica, dipendente dalla distanza interatomica, e dunque è il numero degli atomi, ogni livello per cui ha luogo l’interazione, per es. quello 3s, si suddivide in N sottolivelli. I sottolivelli ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] soluto, maggiori dei diametri dei pori della m., o a interazioni che si hanno nell'interno dei pori stessi. In una Van der Waals nel caso delle specie non cariche e la repulsione elettrostatica nel caso di elettroliti e m. con cariche fisse); inoltre ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] d'acqua. Si forma così un particolare legame, chiamato 'legame a idrogeno', di natura essenzialmente elettrostatica:
L'energia coinvolta nell'interazione del protone con l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...