Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] (1849). Si disponeva così di un materiale nuovo, non più debole a trazione, non più fragile né troppo soggetto a rotture per che hanno portato alla prima costruzione di un ponte pedonale, interamente in metallo, in Toscana. A circa dieci anni dalla ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] falso e sostituito con una legge statistica molto più debole. Il calorico, ovvero l'evanescente sostanza che per è facile quando si parla di una rete artificiale. Poiché l'intera rete è implementata all'interno di un grande computer convenzionale, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ENI) e se ne aprì una nuova, destinata a coprire un intero decennio. Non pare fuori luogo infatti sostenere che l’originale e contrapporre da parte di Pasquale Saraceno quella, ben più debole, di «isole di industrializzazione», appunto (De Benedetti, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] all'interno di ogni vasca i processi di interazione sono orizzontali: influenti contro influenti, emittenti contro , come passeremo a vedere, pretendere troppo.
Il punto che appare più debole e dolente è - lo sappiamo - il punto di partenza: la ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il Sumiyoshi-rengo (federazione di famiglie con l’oyabun primus inter pares).
Ha stretto carattere etnico, in quanto riservata soltanto più strutturati. Sono l’ultimo anello, il più debole, quello che viene a diretto contatto con il tossicodipendente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] piantagioni. L'economia latinoamericana dipendeva, quindi, interamente dal mercato internazionale e mancava delle condizioni struttura centro-periferia. Insieme al formarsi di aree economicamente deboli e con un elevato grado di dipendenza dai paesi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] seguaci là dove la democrazia appariva più debole e incapace di affrontare i problemi sociali esistenti: in Perù Sendero Luminoso ha sfruttato lo scontento dei contadini poverissimi delle Ande, occupando intere regioni del paese (v. Palmer, 1995); in ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] solo. Per una quota all’incirca pari alla metà del debole aumento del TFT si ha un recupero delle generazioni di dal 2037, quella degli 800.000, infine, nel 2051. Per l’intero periodo di previsione, il risultato sarebbe una riduzione di 11,5 milioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per Arago conteneva e, a differenza di un raggio singolo, troppo debole per essere rilevato, un fascio poteva essere osservato. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sostanza idealizzata della quale i nuclei non sono altro che piccole parti, è un gas di fermioni a interazioni relativamente deboli e che, poiché le forze internucleari sono attrattive alle lunghe distanze, ci si potrebbe attendere che esse formino ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...