di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] il caso dell’effetto boomerang. Infine, l’interazione con le istituzioni internazionali è alle volte il frutto colpito per almeno due motivi. Si svolgono in un paese con una debole tradizione di proteste di massa (se si esclude la fase finale della ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] finanziarie disponibili di anno in anno, vuoi per l'intero settore sanitario vuoi per alcuni suoi comparti, come quello ecc., volti a mitigarne l'impatto sulle fasce di popolazione più deboli o a rischio. La tendenza comune è stata tuttavia quella di ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] luce da parte della proteina ricombinante, esso è piuttosto debole e quindi può essere raccolto o integrando il segnale di segnalazione DAG/Ca2+ – la PKC viene quasi interamente traslocata alla membrana plasmatica, dove può agire su effettori ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di trasmissione
Fortunatamente, l'HIV è un virus piuttosto debole. Scarsa è, infatti, la sua capacità di resistenza tessuti del polmone o del cervello, della retina o dell'intero apparato digerente, delle ghiandole surrenali o del cuore, sono invasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] righe spettrali, R la costante di Rydberg e n un numero intero. In questa formula la frequenza appare come una differenza, che può ≫1, e cioè quando l'elettrone atomico è così debolmente legato da potersi descrivere come un elettrone ordinario. Bohr ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] Ciò risulta evidente se si passa dalla definizione debole a quella forte. Nella scienza cognitiva neurale l'output della rete (il comportamento) è il risultato delle numerose interazioni non lineari tra le unità della rete. Un sistema complesso, però ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] a causa della grande volatilità. Un altro punto debole del catalizzatore deriva dal fatto che per assicurarne in circolazione. Le prime avevano il nome della provincia scritto per intero e i numeri occupavano un piccolo spazio. Fino al 1905, infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] parallele a distanza, allora entra in gioco la nozione più debole di geometria affine. Per esempio, la nozione di trasporto come usare i fibrati in geometria algebrica. Da questa interazione nacque l'estensione di Chern delle idee di Pontrjagin ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tra di esse vi è anche la placca Apula, la cui interazione con quella euroasiatica condiziona fortemente la geologia italiana.
Sotto la litosfera si trova l'astenosfera, o sfera debole, che ha uno spessore massimo sotto le dorsali oceaniche e minimo ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] vista dinamico, è la componente ionica che determina la natura dell'interazione tra la nube, prevalentemente neutra, e il campo magnetico di , permettendo quindi la rivelazione della più debole emissione planetaria. Il grande telescopio binoculare ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...