Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] dei diritti di proprietà privata e di proprietà intellettuale è debole e la giurisprudenza in materia del tutto imprevedibile; la legislazione due potenze, non sostenuto da una sostanziosa interazione a livello economico, è marcato dal risentimento ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] particolari rapporti integrativi, come per esempio tra Nordamerica e l'intera area asiatica, e tra Giappone e Nordamerica (v. tab. scopo principale la diversione del commercio. Esiste una debole giustificazione per unioni che migliorino le ragioni di ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] del soggetto. Il verbo copulativo ha un significato ‘debole’, ‘leggero’, assimilabile a quello di essere.
Alcuni (27) Mario lavora da noi
da noi non può essere omesso se l’intera frase è la risposta alla domanda dove lavora Mario? (Jezek 2003: 79 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] i dettagli dell'immagine e di osservare le stelle molto deboli. Per esempio, se si osserva una stella blu alla tedesco per i raggi X molli ROSAT (1990), che ha esplorato l'intero cielo scoprendo circa 150.000 sorgenti; il giapponese ASCA (1993) per ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] i bosoni vettoriali W e Z, protagonisti, insieme al fotone, dell'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli: la teoria elettro-debole ipotizzata alcuni decenni prima trovava una clamorosa conferma, che sarebbe stata resa ancora più ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] L'approssimazione agli elementi finiti si ispira alla cosiddetta formulazione debole del problema [8], formulazione che (nel caso di problemi , dove Ppar−1=QH−1+Qh−1 si ottiene trascurando l'interazione non lineare fra QH−1 e Qh−1. I cosiddetti metodi ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] il soggetto ha una preferenza debole o per a rispetto a b o per b rispetto ad a (se ha una preferenza debole sia per a rispetto a strategiche in condizioni di informazione completa
La struttura dell'interazione strategica è la seguente: vi sono n (n ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] II che avvia il cap. xxi del Principe: «d’uno re debole, è diventato per fama e per gloria el primo re de’ cristiani persino nell’indice dei nomi e nelle note a margine, e traduce l’intero cap. xviii del I libro dei Discorsi (1589, ff. 106r-107 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] punto dal quale l'acqua scorre via il qi è più debole. Una volta acquisiti questi concetti, si pone il problema concreto a sud, e il Sud appartiene al Fuoco nelle Cinque fasi, l'intero esempio è considerato un 'caso Fuoco' (huoju); inoltre, l''uscita ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] H e O e i radicali OH. La ramificazione della catena s'inizia con l'interazione tra gli atomi di il e le molecole di ossigeno, H + O2 = OH iniziale B di bassa attività, rappresentante una base debole, si converte prontamente, in ambiente acido, in ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...