La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] ricorrente, è così potente da essere efficace anche quando è relativamente debole. La più nota modalità di flusso delle informazioni in un specifiche vie o se sia il risultato dell’interazione tra diverse regioni corticali. Risposte a questa domanda ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] di conferma, ad es., non caratterizzano solo il linguaggio femminile, ma in generale ogni soggetto debole o subordinato nelle interazioni asimmetriche; in aggiunta, nel linguaggio femminile appaiono fenomeni considerati atipici (ad es., gli ➔ insulti ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] varietà di italiano dei tedescofoni. Tali varietà sono caratterizzate dall’interazione con il sostrato dialettale, che si manifesta non solo nel è minacciata indubbiamente dalla posizione sociolinguistica debole del dialetto tedesco, anche per via ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] isola erano un quarto della popolazione, ma l’interazione con l’élite francofona era limitata al livello M. Russo Spena, S. Sabatini in SDA 2005).
Attualmente è debole il peso linguistico delle imprese italiane operanti all’estero, sebbene siano ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] che rifletta la densa pluralità della vita e l’interazione delle voci che la abitano, senza mai cedere alle nella narrativa, nei saggi si trovano molti toscanismi (mencio «debole», ciuco «asino», doventare, codesto, mancanza del dittongo in movono ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] e, colpendo la parete del tubo, vi eccitano una debole luminescenza. I r. canale, in quanto costituiti da ioni ottica geometrica: IV 385 a. ◆ [FNC] Formula del r. efficace: v. interazioni nucleoniche: III 259 e. ◆ [OTT] Ottica dei r. X: s'occupa dei ...
Leggi Tutto
diritto
Gaetano Pecora
Un insieme di regole con sanzioni
Poiché il diritto è un insieme di regole, per definirne il significato dobbiamo individuare ciò che lo distingue da altre regole, per esempio [...] giuridiche hanno una natura intersoggettiva, riguardano cioè l'interazione tra molteplici soggetti.
Secondo questo modo di vedere, da un organismo che è meno efficace e cioè più debole dell'apparato statale. Ne deriva che se per avventura i ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] competizione stessa. Come, d'altronde, risulta debole una competizione dove gli attori conferiscono scarso le regole di condotta su cui vengono strutturate strategie di interazione sociale.
Bibliografia
w.r. bion, Experiences in groups, ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] delle 4 forze fondamentali conosciute – elettromagnetismo, forza nucleare debole e forza nucleare forte – ma non può dire con la teoria quantistica, che descrive le altre 3 interazioni. I modelli elaborati per unificare le forze della natura sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] all’idea di formulare una teoria unificata classica, il colpo definitivo sarà assestato dalla scoperta di nuove interazioni: la forza nucleare debole (responsabile del decadimento dei nuclei) e quella forte (che lega i quark fra di loro e permette ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...