Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] d'onda del fascio di neutroni è molto maggiore del diametro del nucleo atomico che diffrange, la sua interazione con la materia molto debole, il potere di diffusione dei vari atomi rispetto ai neutroni non varia in modo regolare col numero atomico ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] abbiano un ruolo importante sia lo sviluppo cognitivo, sia l'interazione con i coetanei e con il mondo sociale più vasto. quale ognuno può esprimere, senza preoccupazione di mostrarsi troppo debole, le angosce che gli dà la propria vacillante unicità ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] che il giovane Giove, una sorta di versione più debole del giovane Sole, avrebbe emesso tanto calore da impedire presenta un forte campo magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata e il campo magnetico di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'impatto della schiavitù, laddove l'autorità politica fosse debole, e la crescita delle cosiddette "società-frontiera", datare tra il 1400 e il 1700 d.C., quando l'intero sistema di irrigazione venne abbandonato.
Bibliografia
J.S. Kirkman, Men and ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e dei suoi fratelli voluta da Antonio Barbaro pignorando all'uopo l'intera facciata di S. Maria del Giglio (1).
Un monumento a dal "nativo idioma tutto diverso dal toscano", è "debole", come ammette per primo. Preferibile ai suoi conati lirici ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] alla nuova impostazione di gioco. Nel debutto contro la debole formazione messa in campo dagli Stati Uniti, l'Italia gioco e non in gioco
Il pallone non è in gioco quando ha interamente superato la linea di porta o la linea laterale, sia a terra sia ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] steccate esternamente, a volte con una lucidatura molto debole, e la decorazione testimonia un'abilità e padronanza coltelli-falcetto rituali di giada o pietra, monili e offerte di interi scheletri di maiale. Le 80 tombe di dimensioni medie (2,2 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] su quello che in generale vi è di forte o di debole in queste scienze. (pp. 12-13)
Ānvīkṣikī, conclude Kauṭilya deve essere coessenziale alla causa. A mettere in moto l'intero processo di evoluzione è, con apparente paradosso, proprio la presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e l’intensità dei processi storici in corso e la debole pulsione della riflessione storica coeva.
Al di fuori del più di una parte della penisola senza estendere lo sguardo al suo intero profilo.
In un tornante decisivo per la storia europea, e ancor ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] una unità assoluta il tutto, come possa derivarne qualcosa che dipende interamente da lui ma non può ereditarne l'assolutezza, è un , per esempio, diveniva fuoco in uno stato più debole di intensità (in esse rimisso);
c) Tommaso d ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...