La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insieme di interi, P insieme di primi e, per ogni p∈P, ωp insieme di 'Università di Kyoto. ·
La teoria del gas di Bose debolmente interagente. Formulata dal fisico teorico Nikolaj N. Bogoljubov, del Centro ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] sono destinati a coincidere: la prima è forte, la seconda è debole. Un'altra causa di confusione è stata quella di ridurre il non sono un fatto, ma un farsi per opera degli individui inter-agenti fra di loro. Proprio per questo motivo, e per gli ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ' si contrappone alla precedente perché la borghesia è più debole, mentre più forti sono le resistenze al processo di e le conseguenze. Su di essi incide autonomamente l'interazione che si stabilisce tra gli attori sociali e politici, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] strati giovanili più politicizzati; contraddizione che la rende debole di fronte all’apparire sulla scena di Radio regolarità nel 1975: l’emittente valorizza subito l’interazione telefonica con gli ascoltatori, inventa formule, crea programmi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] .
Il legame che alla fine si instaura può essere molto debole o del tutto assente. Può essere un legame in cui i lo costituiscono, ma, allo stesso tempo, il modello di interazione tipico del sistema influenza la natura e il comportamento delle sue ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'onta della lussuria e della vergogna. La visione cristiana considera la carne debole, infida, vulnerabile; di conseguenza, già nei primi secoli del cristianesimo, e per l'intero Medioevo, i corpi sono ricoperti da ampi panneggi. Solo alcuni soggetti ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , che la rappresentanza regionale dovesse restare debole nella compagine organizzativa della Confindustria. Il livello Confindustria, non poteva che suonare come una minaccia all’intero sistema confederale.
Come Costa trovò il modo di affermare nell ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] controllare, con un processo di dilatazione territoriale del culto all’intera diocesi e alla provincia (J.M. Sallmann, Naples et della santa. In questo caso giocò forse la debole identità storica della vergine palermitana, che sarebbe vissuta ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] che riguarda non solo lo scrittore e la letteratura, ma l'intera attività spirituale, per cui si forma un particolare uomo di lettere o dove i nessi e le strutture propriamente sociali sono deboli in confronto allo Stato, si forma un gruppo di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] rappresentazione che è poi alla base delle sue modalità di interazione. Io ritengo che Maria sia timida, che Giovanni sia fenomeni migratori, specie quando riguardano le fasce sociali più deboli ed a rischio e quando inoltre l'immigrazione comporta ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...