Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] nulli di A collocati sulle p diagonali sopra e sotto la diagonale principale, per un certo intero positivo p<n; ovvero Aij=0 per |i−j|>p (per p=1 problema privo di struttura, oppure con una struttura debole, con un altro di struttura più forte, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] capace di farle conoscere a livello mondiale, in una reciproca interazione con i valori prodotti in altri luoghi. In breve dovrebbe dell’azione costruttiva, sostituita da un ‘informalismo debole’ totalmente privo di distinzioni scalari, di soglie ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] a funzioni via via più avanzate, il sistema copre l'intero ciclo di vita. Tra i Masai del Kenya gli individui più anziani è ridotta nei ranghi e i suoi membri sono deboli fisicamente. Tale classe di solito non si occupa più della direzione ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] e i processi attraverso i quali, nella reciproca interazione, essi interpretano e definiscono la realtà. Il termine che caratterizza il paese. Le associazioni professionali sono troppo numerose, deboli e in concorrenza tra loro e con i sindacati, e ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] punto uno dei due si rende conto di essere il più debole, si appiattisce al suolo dinanzi all'avversario e questi, rispettando bene, non solo nel territorio del gruppo stesso ma nell'intera regione. Ad esempio il clan delle formiche del miele si ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] proposta del governo riguardo alla legge di bilancio è più debole.
Dai confronti tra le democrazie parlamentari è emerso che là senza preoccuparsi troppo del costo finanziario che ricade sull'intera collettività. Se il potere di iniziativa non è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] trasformazione sociale sul piano della teoria della personalità e dell'interazione tra individuo e gruppo è stato colto da Christopher Lasch di un ambiente familiare in cui l'autorità è debole e insicura, sviluppa a sua volta un'insicurezza che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dimensione di Hausdorff dell’insieme ed è spesso un numero non intero (la dimensione di Hausdorff dell’attrattore di Lorenz è stimata famiglia di questi sottoinsiemi ha una struttura molto debole ma sufficiente per lo studio dei fenomeni dinamici) ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] il recettore di tale peptide è assente mostrano solamente un debole spostamento di fase. Dati gli effetti del GRP sul comportamento di quella non spaziale (indipendente dall’ippocampo). Durante l’intero periodo del test, uno dei due gruppi di animali ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in cui si manifesta la xenofobia, quest'ultima sarà piuttosto debole, senza molto peso, quasi priva di oggetto.
Occorre che di vista dei rapporti umani, dei sentimenti che sorreggono l'interazione, la distanza e la vicinanza; dal punto di vista ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...