L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] accade in presenza di un consumo culturale debole: il consumatore si disabitua al sostenimento
J.Gander, A. Rieple, How relevant is transaction cost economics to inter-firm relationships in the music industry?, in Journal of cultural economics, 2004, ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] degradazione ecologica, la d. è legata all'interazione tra le caratteristiche limitanti degli ecosistemi asciutti e bilancio negativo dell'acqua del suolo (conseguentemente: ricarica debole o nulla delle falde idriche, rischio di salinizzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e quindi si vanifica l'idea di un ordine normativo interamente scritto nelle norme e definito a priori.
La differenza e la loro volatilità ha serie conseguenze per le economie più deboli, come ha dimostrato nel modo più evidente la crisi asiatica del ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] nello Stato, capace di fungere da regolatore supremo dell'intera organizzazione sociale (v. Tarello, 1970; v. Maier, 1982). Si tratta in generale di un potere statale debole che non riesce neppure a utilizzare le strutture burocratico-sindacali ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] capitale produttivo, e quindi procura un prodotto netto per l'intera società.
Adam Smith: il lavoro diviso
Nell'Inghilterra di Adam ammettono che la teoria neoclassica aggregata è logicamente debole. Alcuni ritengono che ci si debba comunque attenere ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] ) in grado di sfruttare le virtù del lavoro forzato. Eppure, proprio questa forma di lavoro costituì il punto debole dell'intera impalcatura istituzionale, eretta all'insegna di un atteggiamento difensivo nei confronti dei poveri. Alla fine del XVII ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] finale, se è limitato al consumo e se l'intero capitale viene considerato nel lungo periodo come prodotto intermedio, sarà ha determinato più vantaggi non economici che non il più debole Stato premoderno, il quale poggiava su un sistema gerarchico ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] poteva indurre a quella opzione; per i paesi economicamente deboli che avevano rapporti molto stretti con un paese forte di differenziazione dei prodotti è entrato in un rapporto di interazione con la crescita della pubblicità; i due processi, che ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] piantagioni. L'economia latinoamericana dipendeva, quindi, interamente dal mercato internazionale e mancava delle condizioni struttura centro-periferia. Insieme al formarsi di aree economicamente deboli e con un elevato grado di dipendenza dai paesi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] L'antitesi tra vecchi e nuovi materiali è infatti debole quando si guarda agli aspetti economici e di (ottenuta da seconda fusione) rappresenta poco meno della metà dell'intera produzione mondiale, mentre il recupero di rottami di rame è pari ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...