teoria divanderWaals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik vanderWaals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] ottica moderna la teoria divanderWaals costituisce un modello a campo medio poiché il comportamento di ogni singola molecola viene forze attrattive. Oltre alle menzionate forze di London, nelle interazioni fra le molecole intervengono anche forze ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] equazione divanderWaals corredata della regola di Maxwell; se d>1 si dimostra (J. Lebovitz e O. Penrose, 1966) che, posto A=2-1∫V(r)ddr e se P=Fa(ρ,T) è l'equazione di stato per l'interazionedi solo cuore duro, allora l'equazione di stato di K ...
Leggi Tutto
interazionidi Debye e Keesom
Mauro Cappelli
Insieme di forze che si instaurano tra due molecole che posseggono un dipolo permanente (interazione dipolo-dipolo o di Keesom) o tra una molecola polare [...] attrattive tra molecole polari, dovute alla presenza di dipoli molecolari permanenti, vengono spesso incluse nelle forze divanderWaals accanto alle forze di dispersione di London. L’interazione tra due dipoli è fortemente dipendente dalla loro ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ordine p; la trattazione più semplice di questa t. che risale a J.D. vanderWaals, è sviluppata considerando una forza un reticolo regolare cubico di passo a. Si può introdurre un reticolo di passo L (con L/a intero) sovrapposto al precedente; ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] essi presentano energie diinterazione più basse rispetto a quelle che si manifestano fra le molecole di solvente: ciò provoca di natura diversa, il supporto e il sudiciume, fra i quali si esercitano sia forze attrattive del tipo London-vanderWaals ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] di corrente senza perdite ohmiche.
Polimeri. − Le proprietà dei polimeri dipendono in gran parte dal modo in cui le catene molecolari sono strutturate. Le catene macromolecolari possono essere tenute insieme da deboli legami tipo vanderWaals ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per la liquefazione dei restanti ‛gas permanenti', fu essenziale il lavoro di J. D. VanderWaals culminante nell'equazione di stato dei gas e dei liquidi con interazione. Egli trovò che l'interazione tra le molecole dei gas e dei liquidi consiste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 1800 era stato preparato, dal punto di vista retorico e programmatico, nel corso di un intero secolo. Per citare un esempio noto, Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) riprodusse e approfondì nella sua famosa tesi del 1873 la derivazione di J e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] parti a diversa temperatura di un liquido sono mescolate tra loro, l'intero liquido raggiungerà una temperatura a quattro volte il volume totale delle sfere. VanderWaals usò con successo l'equazione di stato che derivava da queste assunzioni, (P+a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetico-molecolari per stimolare idee creative su problemi al di fuori del suo ambito principale, cioè il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò ...
Leggi Tutto