PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] 'entrata in gioco di forze attrattive del tipo divanderWaals, oppure in seguito alla creazione di veri e proprî interazione tra i gruppi funzionali (−COOH, −NH2, −OH, ecc.) dei monomeri, accompagnata dall'eliminazione di una o più molecole di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dalla superficie della particella. Combinando il potenziale attrattivo che deriva dalle forze divanderWaals con il potenziale repulsivo elettrostatico, è possibile ottenere il potenziale diinterazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] schema precedente, mentre per gli anioni coloranti intervengono, oltre alle forze ioniche, legami idrogeno, forze diVanderWaals, interazioni dipolari, ecc., vale a dire le stesse forze che sono responsabili della affinità dei coloranti sostantivi ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] stesso tipo di quelle, dette divanderWaals, che condizionano il comportamento dei gas reali e che danno origine ai processi di condensazione dei vapori. In questo caso esso viene chiamato fisico.
In particolare l'energia diinterazionedi una ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] un dipolo indotto; l'energia di legame si calcola in base alla interazione elettrostatica tra il dipolo inducente e quello indotto.
Infine il legame per forze di dispersione, o legame diVanderWaals propriamente detto, discende da un meccanismo ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] assunta valida l'approssimazione di Hartree, l'interazionedi scambio è assente, così come l'interazione istantanea diretta elettrone-elettrone gli atomi a sfere divanderWaals e utilizzando potenziali empirici di agevole impiego. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] contemplata dalla teoria divanderWaals; l'applicazione di tale teoria sembrava così limitata allo studio dei cosiddetti 'fluidi semplici', costituiti da molecole aventi configurazione quasi sferica e le cui interazioni reciproche non dipendono ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura del complesso enzima-substrato.
Studi cristallografici sulle interazioni tra enzima e substrato
Il successo conseguito da M il legame debole non deve essere confuso con quello divanderWaals. È solo nel legame forte che vengono coinvolti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del nucleo osservato, con gli effetti induttivi, con gli effetti sterici e divanderWaals tra nuclei vicini, con l'iperconiugazione, con le interazioni mesomeriche in sistemi con elettroni a schermaggi diamagnetici con atomi pesanti, con effetti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e stereochimiche delle forze intermolecolari e non covalenti, quali le interazioni elettrostatiche, il legame idrogeno, le forze divanderWaals e così via, all'interno di una certa architettura molecolare ben definita. Nell'assolvere questo compito ...
Leggi Tutto