Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] nei loro ospiti. In particolare, nell'ambito dell'interazione tra ospite e parassita, hanno assunto un significato di regolazione del reclutamento leucocitario). La cito china fondamentale prodotta dalle cellule T, responsabile dell'attivazione dei ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] drastica gli effetti collaterali periferici. Queste costituiscono le tappe fondamentali nella storia della terapia della MP.
Nei primi un effetto eccitatorio sulla via diretta, mediante l'interazione con i recettori D1 localizzati sui neuroni che ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] di ghiandole tubulari semplici. Tali ghiandole occupano l'intero spessore della mucosa e possono raggiungere con il loro che lo attraversano. Tale caratteristica assume un'importanza fondamentale per arrestare l'emorragia dopo il secondamento, cioè ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] ricerche sulle espressioni facciali si estesero all'intero campo delle emozioni, producendo un notevole culturale.
Alcuni studiosi hanno operato una distinzione fra emozioni fondamentali o primarie ed emozioni complesse. Nel primo gruppo vengono ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] all'estremità apicale di esse. A seguito di questa interazione si formano secondi messaggeri i quali, nei recettori sensibili ° e il 18° secolo, coinvolgendo, oltre al bello, anche fondamentali problemi filosofici come il vero e il giusto. Il bello e ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] capacità di un microrganismo di causare malattia dipende dall'interazione tra la sua virulenza e le misure difensive attivate 'epidemia di AIDS, che ha rivelato il ruolo fondamentale del sistema immunitario. La TBC ha localizzazione esclusivamente ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] Kanner (1973), il quale, già in un articolo di fondamentale importanza pubblicato nel 1943, descrive una serie di casi nell'uso pragmatico. Più che isolati, appaiono avere interazioni atipiche o bizzarre che caratterizzano la loro 'incompetenza ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] l'evoluzione del microrganismo stesso e le nuove interazioni con altri agenti possono provocare la risorgenza della negli ultimi anni a una risorgenza della patologia. è di fondamentale importanza a tale riguardo il fatto che la tubercolosi non sia ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] condizioni vigenti, o non viene prodotta affatto. È tuttavia ovvio che l'intero muscolo si comporta in modo diverso dalla singola fibra, in quanto l di preallungamento dei muscoli. L'elemento fondamentale nella forza statica è la sezione trasversale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] Il modello di Hopfield ha rappresentato un passo fondamentale nella formalizzazione del paradigma hebbiano, con la valli e alture; la forma del paesaggio è determinata dall'interazione tra i neuroni, e cioè dall'insieme delle efficacie sinaptiche ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...