La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da un'unica forza che si è poi scissa nelle quattro forze universali che conosciamo: gravitazione, interazioneforte, interazione debole ed elettromagnetismo.
Bibliografia citata
ARP, H.C., BURBIDGE, G., HOYLE, F., NARLIKAR, J.V., WICKRAMASINGHE ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] gradi di libertà interni delle particelle. La simmetria, di tipo SU(3), si applica allo spazio dei colori dell'interazioneforte.
Tuttavia - nonostante la loro impressionante efficacia - le simmetrie di gauge servono per trattare solo i casi in cui i ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] , che agisce anche nell'attrazione fra neutroni e in quella fra i protoni e i neutroni. In ogni caso l'interazioneforte è efficace soltanto se i nucleoni sono sufficientemente vicini tra loro, e questo determina la natura compatta e la stabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] dalla teoria di gauge di Yang e Mills troverà conferma con lo sviluppo della cromodinamica quantistica, secondo la quale l’interazioneforte (quella stessa che Yukawa pensava fosse mediata dal pione) è mediata da otto gauge bosoni con spin 1, massa ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] der Kunst und Literatur (1951) di A. Hauser, è una formula che sintetizza perfettamente l'idea di un'interazioneforte tra il modello delle tecniche cinematografiche (soprattutto del montaggio) e procedimenti tipici dell'arte e della letteratura del ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] n.: le forze responsabili della coesione dei nuclei atomici che, in termini di interazioni elementari, costituiscono una manifestazione dell'interazioneforte: v. forze nucleari. ◆ [FTC] [FNC] Impianti n.: complessi di apparecchiature destinati a ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioniforti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] di colore, come pure gli antiquark e i gluoni (che sono i bosoni di gauge delle interazioniforti) e sono confinati. Le particelle osservate con interazioneforte sono composti di tre quark (barioni) o di coppie di quark-antiquark (mesoni). Il ...
Leggi Tutto
Conversi Marcello
Convèrsi Marcello [STF] (Tivoli 1917 - Roma 1988) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Pisa (1950) e di fisica superiore nell'univ. di Roma (1958). ◆ [FSN] Esperimento di C.-Pancini-Piccioni: [...] effettuato nel 1946, dimostrò che il muone non era il mesone di Yukawa perché privo di interazioneforte: v. muone: IV 128 f. ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] teoria darwiniana della sopravvivenza del più adatto, si dissolve dinanzi alla visione nuova di una cooperazione continua, di un’interazioneforte e di una dipendenza reciproca tra forme di vita. La vita non prese il sopravvento sul globo con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
L'esperimento di Conversi-Pancini-Piccioni. Dimostra che il muone non è il mesone di Yukawa perché privo di interazioneforte; il muone non si comporta come un adrone ma piuttosto come una sorta di 'elettrone pesante' o, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...