Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] N(R) =RD,, dove D (dimensione fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la critico (dove la transizione è continua). Questa forte universalità sembra essere una caratteristica dei sistemi all ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] del mitocondrio, dove avviene la traduzione.
Ne è un esempio l'interazione tra i prodotti di tre geni nucleari, PET494, PET54 e PET122, una cospicua respirazione mitocondriale per soddisfare il forte fabbisogno energetico da parte della cellula. ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] legame antigene-anticorpo è determinato da una variazione di entalpia, mentre l'interazione enzima-substrato da una variazione favorevole di entropia. Il forte contributo entalpico al legame antigene-anticorpo dimostra che la tasca dell'anticorpo è ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Food and Agriculture Organization) del tasso di deforestazione della fascia intera dei paesi tropicali (Houghton, 1994) indicano per la soggetto) e natura pensata (oggetto), ha determinato una forte attitudine a vedere l'uomo come dominatore di una ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] è specializzato a svolgere una o più funzioni per l'intero organismo - l'equivalente di una società umana - e nei soggetti eccezionali in cui si presentano, una base genetica molto forte (è ben noto infatti che non sono mai esistiti un Newton con ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] della coltura, dopo breve tempo, acquistava una forte capacità lisante. Vennero in seguito scoperti diversi Quando i fagi infettano una coltura batterica penetrano nell'ospite non interi: è solo il DNA che entra riproducendosi, mentre l'involucro ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Questa modifica, ossia l'aggiunta di un epitopo forte a una proteina con deboli proprietà immunogeniche (epitope tagging di segnalazione DAG/Ca²+ - la PKC viene quasi interamente traslocata alla membrana pIasmatica, dove può agire su effettori ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] variare fra 1 e 0. Nel primo caso il carattere è determinato interamente dalla costituzione genetica e l'ambiente non ha alcuna influenza; nel secondo di una statura più elevata e di una forte tendenza all'aggressività. Tale affermazione, secondo la ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di calorie per metro cubo, per metro quadrato o calorie per l'intero lago, ecc.) e il valore calorico, vale a dire il mescolamento tra le acque epilimniche, sopra lo strato a forte gradiente termico, e quelle ipolimniche più profonde, al disotto ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] organi sono di limitata utilità ai fini dello studio delle interazioni fra aree o centri cerebrali, a causa delle grandi distanze connessioni talamo-corticali e ad avere una forte mappatura topografica), la natura distribuita delle connessioni ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...