Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] bersaglio e di altre cellule, allo scopo di aiutare l'intero organismo ad agire in maniera coordinata per far fronte alle e dagli ormoni liberati dalle cellule intestinali) stimola un forte aumento della secrezione di insulina da parte delle cellule ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ottenibili, se si tengono presenti altre variabili, soprattutto l'interazione dell'O2 con gli altri due fattori. Con questo del sangue arterioso della madre non può subire un forte aumento con l'iperventilazione.
6. Interrelazioni tra respirazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] capacità di bloccare le cellule in G1 viene probabilmente realizzata con l'interazione con altri geni, quali waf-1 e gadd 45, noti per della cascata della chinasi PI3/Akt che impartisce un forte segnale di sopravvivenza alla cellula. L'attivazione di ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] estinti in natura (extinct in the wild, EW), a forte rischio d'estinzione (critically endangered, CR), a rischio d' particolare, è difficile mantenere criteri unitari di gestione per l'intera area e rapporti soddisfacenti con gli enti o i governi ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] Dugatkin dimostrano che i fattori sociali esercitano una forte influenza sulla scelta del compagno da parte delle del canto nei maschi di questa specie non fosse influenzato dall'interazione sociale. Tuttavia, grazie alle intuizioni e agli sforzi di M ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ben asserire che l'ospite costituisce per il parassita la sua intera , ovvero la proiezione esterna dei bisogni dell'organismo, il si nutrono, e dato che essi devono resistere alla forte corrente d'acqua che passa tra le branchie hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] irrazionali dell'infanzia - la paura di cadere, di forti rumori improvvisi, di essere lasciati soli, e così nell'infanzia ha portato allo studio del suo ruolo nelle interazioni tra gli adulti e allo sviluppo di varie tecniche finalizzate alla ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] l ritmi associati con queste migrazioni hanno spesso una forte componente endogena che è sotto il controllo di un le condizioni ambientali a cui l'organismo è stato soggetto nella sua intera esistenza prima del test) e la specie. Se per un dato ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] costi e i relativi benefici, elaborare modelli delle loro interazioni, quindi predire l'optimum e confrontarlo con i dati di effetti genetici: l'accumulo di mutazioni con effetti più forti sulle classi di età più avanzate rispetto a quelle più ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] dovute alle attività industriali dell'uomo, che hanno conosciuto un forte incremento nel corso del XX sec., e la diminuzione delle successione dei suoi eventi, il primo di questi è l'interazione dei fotoni con le molecole di pigmenti. La frazione di ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...