Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] indica il trattamento di "finitura" che si vuole adottare per l'intero organismo e per i componenti.
I modi per porre in atto un grandi masse in tutte le città e nelle zone di più forte attrazione. Da un lato si è proceduto all'ampliamento e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] fino alla completa eliminazione del mercato, organizzando l'intera produzione in una singola i. (che equivarrebbe al (non un'omologazione) dei comportamenti dei dipendenti e una più forte e coerente immagine dell'i. nei confronti del contesto in ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di vista keynesiano inviterebbe a dedicare maggiore attenzione alle interazioni fra i parametri rilevanti nella dinamica di una circa 40 milioni, ci si rende conto della forte incidenza dell'occupazione marginale.
Comunque, una consistente economia ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] attività sono determinati nei m. f. in base all'interazione tra domanda e offerta. Essi riflettono dunque le informazioni e di un operatore più informato. Se è vero che esiste una forte competizione tra i mercati ad asta europei e il mercato di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] funzione delle opportunità di crescita e di profitto delle imprese. In risposta alla forte concorrenza internazionale e al crescente bisogno di interazione strategica, le imprese hanno usato le tecnologie delle telecomunicazioni e dell'informazione ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] di mercato e aggiustamenti nella struttura istituzionale in un'interazione reciproca in cui i secondi possono essere visti come . − La fine degli anni Settanta fu caratterizzata dal forte deprezzamento del dollaro (v. in questa Appendice) alimentato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nr. 449, art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 materiale. La parola passa dunque all'interazione tra mercati e azione pubblica.
I mercati ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] regioni settentrionali) e all'avena (circa 15,5). In forte diminuzione è la coltura delle patate (78 milioni di q struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] metropolitana della Grande New York ospita un numero d'individui in forte calo (circa 9,6 milioni al 1977) e si aliquota di attivi maggiore di quella attribuibile nel 1950 all'intero comparto dei servizi.
Attività primarie. - La superficie coltivata ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ogni uso o funzione, fino a diventare la presentazione di intere collezioni che, man mano, lievitano da alcune decine a è una centralizzazione del sistema decisionale strategico ma anche una forte integrazione con l'ambiente esterno, e da un nuovo ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...