Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] altre parole, rimanda ai sentimenti che si sviluppano all'interno dell'interazione sociale e per mezzo di questa. Mentre i sentimenti primari quali dell'individuo, come pure l'esercizio di una forte pressione su di esso. La capacità di procurarsi ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Unite.
La Conferenza del 1994 del Cairo è soprattutto da ricordare per la sua forte enfasi sullo status femminile. Il Piano d'azione contiene un intero capitolo su "uguaglianza tra genders, parità e potenziamento [empowerment] delle donne" - il più ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] un organismo animale, che sta in qualche luogo e vive in interazione con l'ambiente, e la società è anche una popolazione di i suoi estremi di splendore e di abbrutimento. La forte tensione a comprendere la dinamica urbana lo attira verso la ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] capacità neuropsicologiche del bambino nell'ambito delle esperienze di interazione con la madre o con chi si prende cura secolo, il 'secolo del fanciullo' (Key 1900), ha elaborato un forte 'mito' dell'infanzia, ma ha dato vita anche a una conoscenza ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di quanto la teoria stessa non faccia prevedere. Una forte spinta verso processi economici informali può oggi apparire, per della comunità locale per la definizione dell'interazione sociale a interazioni ricche e complesse centrate su un asse ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] che si regge su basi esclusivamente emotive. Essa è propria dei forti legami affettivi, d'amore o d'amicizia, di mutua intimità perciò, i processi decisionali degli attori e, così, le interazioni e gli scambi sociali. Esso produce, inoltre, una forma ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di componente è applicabile anche ai grafi diretti e viene definito forte o debole a seconda che si tenga conto o meno micro e macro, unificando i due livelli. (V. anche Interazione sociale).
Bibliografia
Barnes, J.A., Class and committee in a ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] irrazionali dell'infanzia - la paura di cadere, di forti rumori improvvisi, di essere lasciati soli, e così nell'infanzia ha portato allo studio del suo ruolo nelle interazioni tra gli adulti e allo sviluppo di varie tecniche finalizzate alla ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] varietà alloglotte minoritarie.
Su questo panorama di forte differenziazione e frammentazione hanno però agito nel secondo anche in famiglia, dando a volte luogo a un modello di interazione asimmetrico in cui i genitori si rivolgono ai figli nella L1 ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] irrazionali nell'infanzia (la paura di cadere, di forti rumori improvvisi, di essere lasciati soli, e così ha inoltre suggerito che il bambino costruisce, nel corso di molteplici interazioni con l'ambiente, un 'modello operativo interno' che include ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...