Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] proprio per questo contrassegnato da sentimenti di incertezza, da forte ambivalenza e dai conseguenti rischi di confusione e di di una giornata o nel breve arco di tempo di un'interazione 'situata', da un ruolo a un altro presentando svariate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] e che la collocazione temporale del lavoro ha conosciuto un forte processo di ampliamento in questi ultimi anni, attraverso forme dire il disinserimento delle relazioni sociali da contesti locali di interazione (v. Giddens, 1990). D'altra parte, una ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di contingenze storiche. Il positivismo era un movimento culturale molto forte in Francia nel periodo in cui scriveva Durkheim. Émile ); la competizione cristallizza l'ostilità (Tocqueville); l'interazione elementare non può fare a meno di simboli di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] maggiori, alla madre che, in varie specie, si prende cura per interi periodi assai più della prole che di se stessa, ai vari esempi di reazioni occorre anche considerare, quantomeno, la forte pregnanza dei conflitti ideologici nel clima culturale ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti perplessità. Giudizi che riguardano solo l’asilo nido, e non terrebbero in dovuto conto il modo in cui l’interazione computer-bambino avviene nella pratica. È un fatto indiscutibile che ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] Love Canal e in situazioni simili, ed è ancora molto forte l'impegno degli scienziati nello studio dell'incidente nucleare di luogo di disastro, il fatto che siano quasi sempre intere famiglie o unità abitative a evacuare, piuttosto che individui ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] associata al sistema delle classi d'età, sebbene nella forte monarchia zulu del XIX secolo queste fossero la base del si riferiscono a funzioni via via più avanzate, il sistema copre l'intero ciclo di vita. Tra i Masai del Kenya gli individui fanno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] . 387). Ma il sentimento sociale "che deriva dall'uniformità è forte soltanto se l'individuo non lo è", quello invece che deriva sociale sul piano della teoria della personalità e dell'interazione tra individuo e gruppo è stato colto da Christopher ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di vista dei rapporti umani, dei sentimenti che sorreggono l'interazione, la distanza e la vicinanza; dal punto di vista della per qualsiasi ragione, si sviluppa una chiusura comunitaria forte e aggressiva.
Nel caso analizzato da Elias il ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] e solo in anni molto recenti si è assistito a una forte ripresa di interesse per l'argomento. Le questioni più importanti si da una logica interna di sviluppo, ma dal carattere del sistema di interazione in cui egli è inserito (v. Piaget, 1932; v. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...