STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] anche negli anni successivi al 1989. Che poi alla prospettiva dell'interazione culturale, come proposta in sede teorica, non abbia fatto riscontro un'altrettanto forte realizzazione in termini storiografici, è solo un aspetto di quella relativa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] P. Burke, ha valorizzato quelli che ha chiamato "i punti forti e i punti deboli" della storia delle mentalità (1987), alla 'infrastruttura e di sovrastruttura. Soggetti come sono a un'interazione complessa, questo o quel campo possono, nel corso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a opera di una curia in cui la parte degli italiani fu sempre forte non toglie che la Chiesa romana e la sua curia sono il di una parte della penisola senza estendere lo sguardo al suo intero profilo.
In un tornante decisivo per la storia europea, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] risonanza in un'epoca in cui le comunicazioni e le interazioni tra le varie discipline erano piuttosto rare e difficili. Luna si trova nello anxü, egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed è questa la ragione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] tiene i nemici legati col perdono; certo è, però, più forte chi, per quanto essi siano pieni d’ira, li tiene (Paneg. 4(10)36,4-37,3: «cruda adhuc hieme inter gelu intractabile, immensum spatio, nivibus infestum incredibili celeritate confecit»; cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di queste due parti d’Italia:
Solamente la gloria che rimase intera ai Lombardi, venne tolta in gran parte ai Pugliesi dai Normanni; Università di Roma, dunque in un ambiente dov’era ancora forte la tradizione del ‘metodo storico’, e Omodeo, allievo a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente così forte quale è dato di incontrare a volte sotto il ponte di Londra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] si voleva che la Cina diventasse finalmente una nazione forte e moderna. In tali circostanze era assai difficile , con la branca degli studi classici, la più importante dell'intero sistema del sapere. Entrambi i tipi di ricerca appartengono al genere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che premevano contro dei serbatoi di mercurio perforati. Più forte era la spinta, più lontano e più rapidamente fuoriusciva la guerra dei Sette anni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue colonie del Nord America e devastò l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un'impresa vasta e multiforme che aveva profondamente modificato l'intera città, inclusa la periferia, in cui vivevano gli operai dell fu affidata la costruzione e la manutenzione di tutti i forti del Regno; nel 1670 si assunse l'onere della vecchia ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...