Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di sovranità caricata in misura così forte di riferimenti semantici solari forse addirittura cit., p. 89.
33 A questo riguardo è anche interessante un’intera serie di festività pubbliche del periodo costantiniano da mettere in relazione con il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] su principî universali di contraddizione o antagonismo, e di interazione o reciprocità, la cui espressione più compiuta era da Social security act. In Australia, dove era presente un forte movimento sindacale (nel 1914 un iscritto ogni nove abitanti), ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] civica della nuova città di Costantino vi erano forti evocazioni ad antiche divinità tutelari. La dea Roma Oxford 1964, pp. 106-107, 527.
45 ILS 1214: allecto petitu senatus inter consulares; ILS 1222.
46 T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] . Un programma del genere si reggeva sull'opinione che l'intero Universo fosse governato da una sola e grande legge di Natura l'informazione si propagava con modalità non selettive. Un punto forte, per la visione difesa da Ramón y Cajal, stava nella ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] forza della classe in ascesa finché essa non diventa abbastanza forte per conquistare il potere politico. Il momento della presa Babeuf.
La Rivoluzione francese, che divenne per l'intera Europa la rivoluzione esemplare, quella che Fichte paragonava ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] prodromi di un linguaggio di guerra sacra, con forti toni apocalittici e millenaristici su cui si accorderanno idiomi pp. 96-97. Sull’importanza del manicheismo come fenomeno di interazione culturale nella zona di frontiera tra Roma e Persia, cfr. M ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] vento dietro la testa, come sotto l’impulso di un forte movimento, secondo un’iconografia diffusa nelle scene di apoteosi. su due e tre pareti contigue, di cui occupano l’intera altezza, e si caratterizzano per l’impianto grandioso e drammatico, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] con piena evidenza, di una lingua in genere piuttosto corretta, ma non irrigidita: a volte, dove l'interazione con il volgare è forte, essa può assumere parole e mosse espressive dall'esperienza quotidiana, con risultati notevoli (il caso più celebre ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di parlamentarismo, in seguito destinate ad avere un forte impatto sulla costruzione delle ideologie costituzionali. Citiamo, politico: così venne fissato il turno elettorale per l’intero nuovo territorio nei giorni 27 gennaio e 3 febbraio 1861 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Fioravanti divenne famoso per aver organizzato a Bologna il trasferimento di intere torri. La tradizione secondo la quale uno dei suoi figli 'invenzione di congegni meccanici. Ebbe inoltre un forte interesse per le speculazioni teoriche e pubblicò una ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...