Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] avvertenza di cogliere negli interessi e nei conflitti il motore dell’interazione sociale.
Assumere l’economia (e quindi la storia economica) stesso prova: l’esigenza di una connessione forte e motivata fra impegno politico e analisi storiografica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] termine con l'intenzione di mettere in luce il forte contrasto tra l'oscuro Medioevo europeo e il luminoso spesso 'principî', nel senso che si presumeva potessero spiegare un'intera serie di eventi o di fenomeni simili, anziché un caso specifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] discussione, il laboratorio all’interno del quale si è creata una forte sinergia tra la proposta di microanalisi e gli interessi, eterogenei, confronto storiografico, risulta essere il filo rosso dell’intera collana: da Natalie Zemon Davis (Il ritorno ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] il divorzio e la limitazione delle nascite, o l’interazione fra pubblico e privato, avevano cominciato a suscitare qualche Comintern – erano quelle di sempre, ma con una forte attenzione all’intreccio fra diritti personali, civili e politici ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] a collaborare al nuovo periodico, presentatosi con un’adesione forte al liberalismo gladstoniano, criticando le letture di Spencer che politica e lavorò a favorire un’equilibrata interazione tra individualismo etico-culturale borghese e liberalismo ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] d’Orma.
Discendente da antica e titolata famiglia valdostana, dovette derivarne il forte senso di un obbligo – «Chi sta in piedi su di un collettiva, che ha segnato della sua impronta un’intera generazione, e ha generato [...] una sensibilità più ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] evidente che alla traversata dell’Atlantico corrisponde una forte mobilità all’interno del continente europeo. Sin dall ). Alla fine dell’Ottocento si ha l’impressione che l’intero continente europeo sia in movimento e si cercano metodi per attutire ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...