Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] da propositi egoistici, si presuppone che esse giovino all’intera società. La maggior parte delle persone sul nostro pianeta, mercato ossia ai prezzi di mercato. Nelle attuali circostanze di forte e crescente domanda di energia mondiale, per es., si ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] tali da incrinare la fiducia in meccanismi essenziali per l'intero sistema economico con grave rischio per la sua solidità, come
b) L'Europa
Se si confrontano le nazioni del nucleo forte del Vecchio Continente, ossia la Gran Bretagna, la Germania e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] è la celebrazione della tradizione italiana (alla quale è interamente dedicata la prima collezione) e dall’altro vi è fisiocratiche e vi è la tendenza a sottovalutare alquanto le forti differenze rispetto alle medesime, anche di fronte alle esplicite ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industriale che si è imposta richiama un assetto più forte e strutturato di quello evocato da indicatori quantitativi che, suoi confini e, dall'altro, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] tutela di quello che il decisore pubblico - in interazione con gruppi di interesse o autonomamente, nell'esercizio avuto l'avvento al governo di partiti neoconservatori a forte coloritura populista ed antiburocratica (Stati Uniti e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] di validità universale, in grado, da solo, di abbracciare l'intera realtà economica. "Sul lato analitico - per dirlo con le parole immutate nel corso di un processo di interazione strategica.Una seconda forte spinta all'abbandono della finzione di ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] lavorazioni possono avvenire in modo coerente sia lungo l'intera filiera produttiva, sia in serie parallele.
In questa direzione nicchie di mercato o invece in contesti caratterizzati da forte densità di relazioni tra imprese. Quest'ultimo aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] e degli allievi di Menger, Wieser e Böhm-Bawerk.
L’intera tematica, peraltro, per sua stessa natura si presta e richiede che alcuni esponenti del marginalismo abbiano avuto una forte impostazione ideologica. Quest’aspetto merita di essere esaminato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] che si pongono le premesse per la successiva singolare e forte fioritura di riflessioni sull’economia. È proprio analizzando i fatti il prezzo di una transazione solamente in base all’interazione tra compratore e venditore, lasciando, al di là ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] non solo di sopravvivere, ma di crescere attraverso la continua interazione tra mercato e istituzioni. Alla base vi è (almeno per è solo apparentemente fonte di successi. In realtà è in forte crisi, proprio sotto la pressione dei fatti, e richiede una ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...