L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] fornì la famosa spiegazione del moto celeste basata sulla forza gravitazionale universale che agisce tra le particelle di materia, la suoi successori; tuttavia, definire la scienza di un intero secolo come 'newtoniana' significa ignorare l'importanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] la superficie della Terra, dove la gravità acceleratrice o forza gravitazionale è la medesima in tutti i corpi, la gravità sia una parte di spazio mossa da una forza applicata e l'intero spazio, applicata una forza di tale quantità a tutte le parti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] B doveva essere spostata verso il rosso per effetto gravitazionale, come confermarono le misurazioni effettuate al Mount Wilson trattare i campi di materia e quelli di radiazione in interazione reciproca. Fu, tuttavia, l'ampio articolo di Fermi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di Planck; questa differenza è responsabile dell'impossibilità di unificare le interazionigravitazionali con le altre interazioni nel nostro Universo. È anche inspiegabile il 'deserto' di interazioni tra le due scale. Il secondo problema riguarda la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] mostrò che esso era deducibile dall'effetto gravitazionale dello schiacciamento polare della Terra. Sempre . Questa differenza è la seconda metà della coppia azione-reazione nell'interazione fra la Luna e le maree terrestri.
Kant, Buffon e Laplace ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] un progetto terroristico di respiro globale, il centro gravitazionale di un composito universo di fanatici islamisti, un i criteri di accesso al movimento, ma anche le modalità di interazione tra la leadership centrale e i nodi regionali. Uno dei ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] nella sua forma più elementare dall'interazione a distanza tra due cariche elettriche, descritta dalla ben nota legge di Coulomb. Sia nel caso delle forze elettriche sia in quello delle forze gravitazionali, per sorgenti di piccole dimensioni, la ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] gt; 0. Questa forza ha la stessa forma algebrica della forza gravitazionale di Newton tra due masse m1 e m2, ma questa è di moto dell'elettrone rispetto al nucleo corrispondesse a un numero intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ = ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] in grado di elaborare la teoria unificata del campo gravitazionale, si allontanò dalle teorie del parallelismo a distanza per come usare i fibrati in geometria algebrica. Da questa interazione nacque l'estensione di Chern delle idee di Pontrjagin a ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] m2, valore infinitesimo, che tuttavia ‒ esteso alla superficie dell'intero pianeta ‒ comporta emissione di energia in un intervallo tra 31 al ritardo del rigonfiamento mareale rispetto all'allineamento gravitazionale Terra-Luna e Terra-Sole (fig. 8). ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...