Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] fiorenti e sani, e di un'ipertensione ‛bianca' in malati deboli, astenici e gravi, colpì la fantasia e rimase lungamente nella la liberazione di renina. Il primo tipo d'interazione potrebbe spiegare come in un'ipertensione renale il meccanismo ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un aggregato di più subunità tenute insieme da legami deboli: si parla allora di struttura quaternaria.
Una ripiegatura biologia molecolare, ad esempio la biologia a livello dell'intero organismo o la biologia delle popolazioni; eppure anche in ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dal raffreddamento del segmento internodale, mentre raffreddando l'intera fibra la velocità subisce un rallentamento con un Q10 A rectifying..., 1969). L'accoppiamento è piuttosto debole nella maggioranza delle connessioni elettrotoniche, cosicché la ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ℏΩ2; inoltre, come già accennato, le forze tra le particelle sono deboli, in quanto e2n-1/3 ≪ kTe (e indica la carica degli indicate col termine di onde autoeccitate; si può descrivere l'interazione tra un'onda e un certo tipo di particelle, oppure ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] appare il concetto di Herrschaft che, in una traduzione debole, significa potere, in una traduzione forte, indica il dominio la policy, anche se Lasswell ha cercato di vedere le interazioni fra politics, policy e polity.
Ma se la vita politica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fisica. Nel 1978 si scoprirà l'esistenza di un terzo neutrino, associato con il tauone.
L'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli. Il fisico teorico Sheldon L. Glashow presenta una teoria che tratta in maniera integrata e unica le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] (il/lo/la rispetto a un/uno/una) e addirittura intere frasi o proposizioni ("L'uomo di cui ti ho parlato") per ragazzo ha spinto"). Questi aspetti grammaticali sono i legami più deboli della catena dell' elaborazione del linguaggio, e per questo ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , il che permette ai primi di essere esposti a una debole pressione parziale di ossigeno e di realizzare, malgrado ciò, un di concepire (v. Laborit, Bases..., 1958) l'intero equilibrio biologico in funzione del percorso dell'idrogeno all'interno ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] t > 0. Il minimo t con questa proprietà è detto periodo di x. L'intera orbita {Tt x} è pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, A e in altri sistemi con comportamento iperbolico esiste il limite debole μ = limt → ∞ μt, che non dipende da ν0 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] questi casi,
E = (n + 1/2)ℏω, (9)
in cui n è un intero. Un quanto di vibrazione (δn = 1) con energia ℏω si chiama ‛fonone'. Anche rispettivamente, ma i corrispondenti legami covalenti sono più deboli, per via del maggiore raggio degli orbitali, in ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...