I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tattile ecc.) sono generalmente più deboli di uno o più ordini di grandezza (attorno a 10-100 fT). L'evoluzione dalla prime registrazioni monocanale a sistemi multisensore, che attualmente possono coprire l'intero torace, nel caso delle registrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di avanguardia scientifica.
I presidi scientifici e i punti deboli dell’Italia
All’indomani dell’Unità, il compito di ma opportunamente colorato per farlo sembrare zucchero greggio.
L’intera comunità dei chimici agì sulle autorità locali e nazionali ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] durare giorni, mesi e anni. Anche in queste forme ‛deboli' la sostanza non muta; anche qui la direzione dell' debbono essere considerati come un tutto in sé coerente, le interazioni che vanno sotto il nome di ‛psicosomatica' non costituiscono per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e la scienza, ovvero il bene. La biografia di Vavilov invece descrive un'interazione più complessa tra scienza e politica. Tra la fine degli anni Venti e idee di Lysenko, sebbene spesso li ritenessero deboli dal punto di vista teorico. In particolare, ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] dell’immaginario di un individuo, ma anche di un’intera comunità che si esprime attraverso l’insieme dei suoi manufatti cultura. Così come la religiosità ‘fluida’ e il pensiero debole che ci pervade. Il nuovo millennio sembra posticipare il successo ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] vicinanza fisica è essenziale nella definizione delle regole di interazione fra individui. Tipicamente, il legame e la tendenza imitativa sono forti tra individui fisicamente vicini, deboli tra individui lontani. Una situazione analoga si ritrova nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] differenti e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un particolare sistema fisiologico, allo in animali da esperimento, risultarono subito i criteri più deboli, e nel 1890 Koch stesso riconosceva che per varie ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] decisione, in quanto la sua posizione contrattuale è più debole (la minaccia di tenere duro e non accettare un accordo certa somma in una cassa comune; di volta in volta l'intera cassa viene assegnata a uno dei membri secondo criteri di estrazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] .
Una città è, in un certo senso, una società tutta intera. Deve essere pensata non come un sottosistema sociale - la politica, (v. Sennett, 1998); spesso sono infatti i "legami deboli" che favoriscono oggi il gioco sul mercato (v. Granovetter ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] interposto. Questo ovviamente vale solo per film di spessore molto piccolo (nanometrico), altrimenti le interazioni diventano troppo deboli per dare effetti misurabili. Per poter realizzare una situazione con proprietà definite è necessario, quindi ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...