Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] assunta valida l'approssimazione di Hartree, l'interazionedi scambio è assente, così come l'interazione istantanea diretta elettrone-elettrone gli atomi a sfere divanderWaals e utilizzando potenziali empirici di agevole impiego. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] contemplata dalla teoria divanderWaals; l'applicazione di tale teoria sembrava così limitata allo studio dei cosiddetti 'fluidi semplici', costituiti da molecole aventi configurazione quasi sferica e le cui interazioni reciproche non dipendono ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura del complesso enzima-substrato.
Studi cristallografici sulle interazioni tra enzima e substrato
Il successo conseguito da M il legame debole non deve essere confuso con quello divanderWaals. È solo nel legame forte che vengono coinvolti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del nucleo osservato, con gli effetti induttivi, con gli effetti sterici e divanderWaals tra nuclei vicini, con l'iperconiugazione, con le interazioni mesomeriche in sistemi con elettroni a schermaggi diamagnetici con atomi pesanti, con effetti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e stereochimiche delle forze intermolecolari e non covalenti, quali le interazioni elettrostatiche, il legame idrogeno, le forze divanderWaals e così via, all'interno di una certa architettura molecolare ben definita. Nell'assolvere questo compito ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] stessa macromolecola, che possono essere repulsive (a piccola distanza) o debolmente attrattive (forze divanderWaals). Queste interazioni possono comportare deviazioni rispetto alle conformazioni corrispondenti ai minimi dell'energia torsionale.
I ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami divanderWaals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame idrofobico ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] nella soluzione.
Le particelle, inoltre, si attraggono reciprocamente per effetto di un potenziale VA (h) dovuto alle interazionidi non legame determinate dalle forze divanderWaals, che si manifestano fra i diversi atomi presenti nelle particelle ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] iniziata da un impulso di pompaggio che fotolizza HI producendo H nel complesso divanderWaals CO2•••HI: l' vol. II, Roma 1993, pp. 522-525.
Levi, A. C., Interazioni molecolari, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. III, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le precedenti teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità sotto una trasformazione di scala a un numero non interodi dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni ...
Leggi Tutto