Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuola normale superiore di Pisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] teorici a varî problemi connessi alla struttura delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazionifondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica; nel 2004 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] puntiformi a causa delle loro dimensioni piccolissime. Si spera di ottenere una teoria unificata di tutte le interazionifondamentali della natura di cui il Modello Standard potrebbe essere un'ottima approssimazione per grandi distanze (o ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazionifondamentali (gravitazionali, [...] un campo ausiliario: in tal caso la scelta di uno stato fondamentale produce anche una banalizzazione del fibrato rilevante, la quale assorbe la libertà di gauge. Perciò l'interazione del campo di gauge e del campo ausiliario fornisce alle particelle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di quelle attuali e l'alternativa non è quindi di interesse. Poiché dunque per verificare alcuni aspetti fondamentali della teoria delle interazionifondamentali, e in particolare l'esistenza del meccanismo di Higgs cui si è accennato sopra, e per ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] elettrodeboli, essa pure basata su una simmetria di gauge, costituisce oggi il cosiddetto modello standard delle interazionifondamentali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Halzen, A. Martin, Quarks and Leptons: an introductory course in modern particle ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] formulato da Einstein, ma non per nuove teorie fisiche che puntano a una descrizione unificata delle interazionifondamentali. Esperimenti effettuati su idrogeno e su altri atomi utilizzati per la realizzazione di orologi ottici hanno permesso ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] soddisfacente.
L'attuale descrizione della m. si riconduce così a un numero limitato di interazionifondamentali: interazioni forti, interazioni elettromagnetiche e deboli (parzialmente unificate dalla cosiddetta teoria elettrodebole ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] quale i b. elettrodeboli sono i remoti segnali, apre ora l'affascinante prospettiva di una unificazione di tutte le interazionifondamentali, un passo ulteriore verso una comprensione più profonda della semplicità ultima della natura. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] i grandi e piccoli problemi della biologia, visti nella loro prospettiva storica e nel loro collegamento con le interazionifondamentali. Anche alla seconda delle questioni poste dalla definizione di b. da noi adottata, quella riguardante i contenuti ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] d'urto di reazioni nucleari, momenti elettrici e magnetici...) non possono a tutt'oggi essere descritti a partire dall'interazionefondamentale tra nucleoni liberi (forza nucleone-nucleone). La non completa conoscenza di quest'ultima e le difficoltà ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...