Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] 'ospite di uno o più geni o anche di un intero cromosoma, appartenenti a un diverso individuo della stessa specie o generazione di animali transgenici.
Il loro uso si è rivelato fondamentale per lo studio delle funzioni dei geni, mediante mutazioni ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] di contatto. Ricordiamo qui, fra le maggiori aeree d'interazione, quella con il behaviorismo, con la linguistica e con una ripetizione.
3) Transazionalismo psicoanalitico. - Qui abbiamo le osservazioni fondamentali di Th. Lidz, di L. C. Wynne e delle ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] delle riserve accertate in giacimenti offshore. Si stima che dell'intera riserva mondiale di petrolio circa il 30% si trovi al un campo ottimale di applicazione per ciascuno dei tipi fondamentali, ma le indicazioni che vengono talvolta fornite sotto ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] schema logico pone l'accento sui rapporti d'interdipendenza e d'interazione che s'instaurano, da un lato, tra le varie funzioni il sistema di m. aziendale si compone delle seguenti aree fondamentali:
a) area delle ricerche di mercato (o degli input ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] qui intravvedere di quale grande importanza sarebbero queste considerazioni entrando nel campo della chimica organica dove il tipo fondamentale di interazione fra gli atomi è certamente il tipo omopolare.
Nella fig. 1 è raffigurato l'andamento di Q ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] transistor. Benché il transistor fosse stato sviluppato per scopi fondamentali (lo studio della resistenza del germanio), si scoprì che spontaneamente sulla superficie per effetto di specifiche interazioni di dipolo o chimiche: si realizzano così ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] fondamentale con quelli di varie configurazioni mono- e bi-eccitate (metodo dell'interazione LUMO di energia non troppo alta, cioè in grado di dare un'interazione covalente efficace con l'HOMO di energia abbastanza alta di un corrispondente nucleofilo ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] scoperta di nuove particelle fondamentali (elettrone positivo, mesoni), alla conoscenza dei meccanismi in base ai quali le dette particelle vengono create ed annichilate, e alla conoscenza di nuove forme di interazione fra le particelle elementari ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] una sequenza di perdite tale da compromettere l'intero sistema e anche di provocare ingenti danni all'economia mancare la fiducia che la banconota possa svolgere le tre funzioni fondamentali della moneta: mezzo di pagamento, riserva di valore e unità ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] attributiva comunica significati dell'ordine delle emozioni, attitudini fondamentali (paura, ira, gioia, ecc.; cfr. nella fase di vicinanza (1,22÷2,15 m) verrebbe usata nell'interazione con gli amici e i colleghi di affari, mentre la fase di ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...