Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] . Tale definizione si riferisce evidentemente al fatto che ogni interazione tra un fluido e una superficie genera delle forze la cui determinazione rappresenta una delle questioni fondamentali della fluidodinamica e sicuramente la più importante nell ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] relazione tra estetica ed etica era sentita come una questione fondamentale e perciò induceva la critica a emettere un giudizio significati, di oggetti e di comportamenti che abbracciano l’intero campo sociale. Il museo o il luogo espositivo sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] la celebrazione della tradizione italiana (alla quale è interamente dedicata la prima collezione) e dall’altro vi Anche in questo caso la felicità costituisce il concetto fondamentale del pensiero economico in Italia, totalmente imperniato sui due ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] a partecipare da due o addirittura da tutte e tre le motivazioni fondamentali (il caso più ovvio è quello di un grande esercito in percorso esclusivamente del singolo - possa applicarsi all'intera società, per cui i nostri tempi sarebbero ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] da Alfred D. Chandler (1918-2007) nel suo fondamentale libro del 1962 Strategy and structure (trad. it. 1976 cui ce n’è reale bisogno. Il discorso si estende all’intero processo produttivo, così che per fornire il materiale per l’assemblaggio ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e dei cittadini e contribuisse a regolare le interazioni sociali mantenendole entro determinati limiti di comportamento sia corso (ad esempio in Gran Bretagna) sulle sue funzioni fondamentali. Tuttavia i problemi legati alle cause e al controllo della ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] che si trova non in una situazione di dominanza sull’intero mercato, ma in una più ristretta posizione di potere un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, permettono di formulare il pronostico nel senso ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] sapere scientifico, letterario e artistico di un popolo o dell’umanità intera» (G. Devoto, G.C. Oli, Il Devoto-Oli. , la qualità dei beni e la creatività diventano fattori fondamentali. Cultura e creatività sono state da sempre funzionali a ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] fattori concorrano nel determinarlo (Gaston 2000). Un ruolo fondamentale è giocato certamente dalla disponibilità di energia, che solo evento negativo può essere causa di estinzione per l’intera popolazione. È paradigmatico il caso delle 90 specie di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] fisiche tra quest’ultimo e il corpo dell’organismo. Questa interazione a due vie tra la rete neurale e l’ambiente risulta artefatti e di modificare l’ambiente ha un ruolo fondamentale nel definire lo specifico pattern adattivo degli esseri umani ed ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...