Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] .
La classificazione degli oggetti è forse l'attività più fondamentale e caratteristica della mente umana ed è alla base di sperimentale e quello comparativo. Quest'ultimo dipende interamente da una valida classificazione, poiché il confronto fra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] o dell'embriologia nell'indagine sui problemi biologici fondamentali.
Sulla base dei successi ottenuti dai genetisti negli , è la produzione di istammina come conseguenza di un'interazione antigene-anticorpo. I dettagli divennero noti dopo che, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] aveva la curiosa caratteristica di far ricorso lungo un intero capitolo alla nozione di stato elettrotonico mentre nelle note esistenza. L'introduzione di uno strumento di sviluppo fondamentale come le 'curve magnetiche' ebbe conseguenze di notevole ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] la maggior parte dei recettori; la bassa affinità di legame è tuttavia fondamentale per le integrine, che, durante la migrazione cellulare, devono stabilire interazioni dinamiche con la matrice: se l'affinità fosse elevata le cellule rimarrebbero ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] =0. Il sistema può poi decadere sugli stati vibronici dello stato fondamentale per fluorescenza. L’energia può anche essere ceduta a un altro stato elettronico mediante inter system crossing per decadere successivamente ancora su n0v=0 con emissione ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] 'noi' ci sposiamo: "sono esseri umani [...] e tuttavia essi non sono interamente come noi" (v. Leach, 1978, p. 957). Vi è poi una rivelazione celeste".
Per Leach vi è però qualcosa di più fondamentale ancora del 'noi-centrismo'. Per Leach il 'noi' - ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] economia supera i confini agrari e la scienza di polizia riguarda l'intero governo del principe: in mezzo si situa la scienza camerale in Grande, egli sa cogliere l'esistenza di una "scienza fondamentale [...] di tutte le scienze dello Stato", ma è ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] dello stato solido, dove l’accoppiamento tra gli elettroni viene mediato dall’interazione con il campo bosonico prodotto dalle eccitazioni fondamentali del reticolo cristallino (fononi). Come vedremo, in effetti il raggiungimento dell’accoppiamento ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] il dinamismo dei traffici avviati da quei popoli nell’intero bacino del Mediterraneo, o ai rapporti commerciali avviati dai – è quello di una crisi che ha investito molti aspetti fondamentali dell’impalcatura (di forme, di strumenti, di concetti, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] È da tale impostazione che scaturiranno i principî fondamentali della futura teoria cellulare.
La formulazione del concetto La cellula ha uno sviluppo e una storia, come un organismo intero e come il regno animale e […] di conseguenza, la nozione di ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...