Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] aumentare le dimensioni della stessa e di rendere più complesse le interazioni tra gli individui. Al tempo stesso, il nido agisce in sociali come Polistes, uno dei meccanismi fondamentali della loro organizzazione sociale, rappresenta probabilmente ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] a descrivere il complesso sistema di interazioni che caratterizza la relazione tra fonti europee e fonti nazionali (per una trattazione più approfondita del problema, v. Ridola, P., Diritti fondamentali e integrazione costituzionale in Europa, in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] possibile realizzazione sessuale. Il contributo della psicoanalisi è fondamentale per ciò che concerne la conoscenza dell'organizzazione accoppiarsi, il piccolo dell'uomo ha bisogno di interazioni sociali e di giochi corporei per riuscire a elaborare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] di un ampio entroterra che limita le interazioni tra le comunità. La crescita demografica registra depositi cittadini, e tale convenzione costituisce anzi uno degli aspetti fondamentali del processo di centralizzazione economica. Il sistema di pesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] possieda, se non il segreto, almeno gli elementi fondamentali per migliorare la salute e prolungare la vita. Molte quella di istruire e di produrre nuove conoscenze, ma la loro interazione con gli ospedali ha messo in luce una serie di problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] quelli ottenuti con esperimenti su organi o animali interi.
Due innovazioni tecniche resero possibili questi studi: la 1856-1939), in tal modo venne dimostrato che i problemi fondamentali del sesso, della fecondazione, dell'eredità e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] punto di vista esistono affinità profonde tra la l. e il pensiero figurativo. Le interazioni tra questi due ambiti riguardano sia le orazioni fondamentali, come le preghiere eucaristiche, sia testi più specifici, come le letture liturgiche e le ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] del 20° secolo), si possono riassumere i punti fondamentali messi progressivamente in evidenza dai principali autori: il idrogeno e ossigeno che la compongono) e soggetto alla loro interazione meccanica (come il disporsi delle linee di forza in una ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] l’espressione genica. Mettendo insieme i dati di gene profiling e di interazione tra fattori di trascrizione e DNA, si è cominciato a comprendere meccanismi fondamentali che regolano l’espressione genica nella fisiologia e nelle patologie. In breve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] che parti precedentemente considerate di importanza fondamentale per la disciplina divenissero irrilevanti o porsi, a sua volta, stimola la ricerca sui processi di sviluppo.
L'interazione tra gli esponenti dei due approcci - lo studio del 'come' e ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...