Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] 14 giorni). Il parametro DL₅₀ risulta di fondamentale importanza per determinare la pericolosità di una sostanza a condizione che questo non avvenga per più di 4 volte nell'arco dell'intera giornata e a intervalli di almeno un'ora, e il CL (Ceiling ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di lettura che potesse spiegare i misteri fondamentali dell'atomo.
Maggiori speranze aveva suscitato la cristallografia, dal momento che gli scienziati potevano ora osservare come l'interazione fra atomi di elementi differenti si riflette sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] così confermando che il profilo dell’interazione tra ordinamenti e livelli di protezione a controllare il rispetto, da parte del provvedimento straniero, dei «princìpi fondamentali che regolano nello stato il diritto di famiglia e dei minori» (così ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] diritti sociali.
2.1 Protezione dei diritti e interazione tra ordinamenti
Devono essere esaminate, in primo luogo, due sentenze in cui l’istanza di protezione dei diritti fondamentali si pone in relazione dialettica con il principio costituzionale ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] processi di infiammazione e cicatrizzazione, e dalle interazioni di membrana con molte delle molecole della o disattivano numerosi geni e sono, perciò, responsabili di fondamentali funzioni biologiche. Inoltre, i fibroblasti posseggono i recettori per ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] utilizzate dai francesi. Dopo i primi risultati positivi, l’intero gruppo di ricercatori romani – di cui facevano parte, oltre condusse con Seaborg, Joseph Kennedy e Arthur Wahl, fondamentali ricerche sull’isotopo 239 del plutonio, dimostrandone le ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] della pennicillina), con un occhio attento alle questioni fondamentali. Dai primi anni Quaranta l’estensione dell’analisi delle diverse colonie mutanti per le risorse, le loro interazioni reciproche e con l’ambiente. Di particolare utilità si ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] più ampia tematica delle interazioni sussistenti tra ordinamenti giuridici differenti e ai confini delimitanti lo spazio all’interno del quale le reciproche integrazioni sono considerate ammissibili dalle rispettive carte fondamentali. La difesa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] Novecento in quest’ambito di ricerche sono scaturite conoscenze fondamentali sui meccanismi biochimici, molecolari e cellulari alla base delle molecole di istocompatibilità nel coordinare le interazioni cellulari. I geni della risposta immunitaria ( ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] avere assimilato precocemente, quasi senza accorgersene, «le basi fondamentali di alcuni concetti divenuti ormai di grande attualità, e variabilità intraspecifica, sottolineando il ruolo delle interazioni fra piante forestali e ambienti di crescita ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...