postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] principale quello di decifrare la funzione dei costituenti fondamentali del genoma, siano essi geni o elementi localizzati permettano di indagare e descrivere non più singole interazioni o processi, ma interi sistemi di reti che, a loro volta, ...
Leggi Tutto
microbioma
microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] microrganismi coesistano con i loro ospiti umani. Lo scopo di questo studio è di provare a rispondere a due domande fondamentali sul m. ospitato dagli esseri umani sani: chi sono questi batteri e quali funzioni svolgono per noi. I campioni necessari ...
Leggi Tutto
proteomica
proteòmica s. f. – Lo studio della globalità delle proteine nella loro attualità funzionale, ovvero del proteoma. Il proteoma indica l’intero complesso dei prodotti dell’espressione di un [...] è rappresentato dalla p. delle interazioni, ovvero dall’analisi delle interazioni che le proteine stabiliscono con altre proteine, definendo una sorta di ‘sociologia’ delle proteine da cui dipendono fenomeni vitali fondamentali della cellula come la ...
Leggi Tutto
cultura aziendale
Paolo Gubitta
Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] azienda. L’architettura, l’arredamento, il clima, le interazioni fra le persone consentono di individuare le diversità culturali nell il successo. La c. a. è permeata dalle ipotesi fondamentali di coloro che lavorano o hanno lavorato nell’azienda, in ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] cellulari e virali formano un vero ponte attraverso interazioni proteina-proteina con i fattori trascrizionali legati La regione terminale di U5 contiene inoltre i nucleotidi fondamentali per iniziare il processo d’integrazione del DNA provirale nel ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] interazioni tra particelle fondamentali, un processo con un certo numero di particelle iniziali e finali è descritto in teoria delle perturbazioni da uno o più diagrammi di Feynman. Questi sono costituiti da linee, ognuna delle quali rappresenta una ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] . La teoria quantistica dei campi si basa su tre principi fondamentali: l’identificazione dei gradi di libertà dinamici con operatori (campi); la località delle interazioni, cioè la loro riducibilità a volumi spaziali e a intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] forze idrofiliche, effetti elettrostatici, interazioni di coordinazione con metalli e interazioni π-π. Le strutture aumento della conoscenza, ma anche nella fornitura di elementi fondamentali (rotaxani, dendrimeri, fullereni, nanotubi ecc.) per la ...
Leggi Tutto
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. [...] scrivere nella forma alternativa
Le equazioni cardinali sono particolarmente importanti perché da esse derivano immediatamente due fondamentali principi di conservazione; quello della quantità di moto e quello del momento angolare, entrambi validi ...
Leggi Tutto
browniano
browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] viene spiegato secondo i principi della teoria cinetica della materia, attribuendolo alle incessanti interazioni (urti) fra le particelle: v. moto browniano. Caratteristica fondamentale del moto b. è il fatto che la distanza media percorsa dalla ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...