Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] giuridici europei conoscono l’opposizione tra iura in rem e in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del diritto privato patrimoniale; da qui essa diffonde la propria influenza organizzatrice su quasi tutto l ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e dei cittadini e contribuisse a regolare le interazioni sociali mantenendole entro determinati limiti di comportamento sia corso (ad esempio in Gran Bretagna) sulle sue funzioni fondamentali. Tuttavia i problemi legati alle cause e al controllo della ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] che si trova non in una situazione di dominanza sull’intero mercato, ma in una più ristretta posizione di potere un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, permettono di formulare il pronostico nel senso ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] TR0146.htm, e solo dopo tre anni sono state finalmente le fondamentali regole tecniche in materia di documento informatico con d.P.C.m , di favorire l'interoperabilità (ossia lo scambio e l'interazione dei dati) e l'uso di standard, di migliorare ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] “ambiente salubre”, riconosciuto sia al singolo che alla comunità, ritenendolo un diritto fondamentale (Cass., S.U., 8.5.1978, n. 2207; Cass., S solo per le sue componenti, ma anche per le interazioni tra queste. La nozione in questo modo è intesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ancora quarantenne ma già autore negli anni Trenta di opere fondamentali, pubblicò un saggio intitolato Umanesimo giuridico («Rivista di interpretativo, la molteplicità dei soggetti e delle interazioni, la dialettica tra autorità e libertà.
Nello ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] dal sistema, e segnatamente dai principi fondamentali del diritto penale (soprattutto, colpevolezza, pena.
Per fare un primo esempio, la complessa realtà delle interazioni tra privati e pubblici agenti presenta anche abusi, essenzialmente di qualità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] una decisione mirata, tra l’altro, a delineare le possibili interazioni tra disciplina del concorso di persone (art. 110 c.p.) un complesso di disposizioni costituzionali contenute nei principi fondamentali e nella parte I della Costituzione (artt. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] co. 2, lett. d), del d.lgs. n. 179/2016, nell’intero CAD la parola «cittadino», ovunque ricorra, si intende come “persona fisica” e le ”.
Il Regolamento eIDAS stabilisce i principi giuridici fondamentali e generali, che si ritiene dotati di carattere ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] private, religiose e laiche, ad assumere un ruolo fondamentale nell’erogazione, attraverso il soccorso dei pellegrini, la scelte di sistema – in termini di governance, oppure di interazione tra pubblico e privato – ma, più che altro, riflettono ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...