In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] distare tra loro di a o, più in generale, di a/k, con k intero; si ha dunque λx/2=a/k e px=±k h/(2a), se per semplicità q. dei campi nasce dalla necessità di soddisfare i principi fondamentali di causalità, per il quale nessun effetto può precedere ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di errore che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numero primo anche se non lo è. In questo caso (di tipo proposizionale o predicativo) i cui operatori fondamentali esprimono la validità di un'asserzione p da un certo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , scoperta, invenzione e ricerca costituiscono, così, capacità fondamentali per il processo GDI-K. La sua evoluzione è da questa esperienza, e più in generale da quella dell'intero Expo che includeva architetture riciclabili di T. Herzog e P. ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] per i quali si pensa di conoscere completamente le leggi fondamentali), si preferisce utilizzare m. più o meno ispirati dai particella (pione, protone ecc.) che risente delle interazioni forti, pensata in cromodinamica quantistica come un sistema ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] selle).
Per quanto riguarda la geometria frattale degli attrattori strani, questa si rivela, fondamentalmente, in due aspetti: mentre gli attrattori 'tradizionali' hanno dimensione intera (il cui valore è 0 per i punti di equilibrio, 1 per i cicli ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] tentato di creare centri tecnologici cui l'autorità pubblica attribuiva importanza fondamentale in vista dello sviluppo industriale e tecnico della zona, specie è stato proprio quello di studiare le interazioni esistenti fra spazio e i. e di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di obiettivi comuni. Organizzazione vuol dire quindi, in larga misura, progetto e disciplina delle interazioni. Gli elementi fondamentali della teoria dell'organizzazione riguardano: gli obiettivi, le persone impegnate nel perseguimento degli stessi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] amp; George (n. 1943; n. 1942). Una delle caratteristiche fondamentali delle videoinstallazioni di Paik, e degli altri artisti che ne hanno sugli stati intermedi, non compiuti, e sulle complesse interazioni tra l'opera d'arte - concepita come 'campo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] : Complessità biologica, in questa Appendice); tuttavia i modelli matematici possono gettar luce sui meccanismi fondamentali che regolano le interazioni tra le specie all'interno di un ecosistema. Nel seguito vengono descritti i modelli che ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] strumenti. La mente umana è un sistema funzionale la cui interazione con l'ambiente è mediata dall'uso di strumenti: non implicati nelle relazioni interpersonali in cui la caratteristica fondamentale è la capacità di ciascun individuo di conoscere ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...