Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che le sue iniziative, e il loro successo, dipendono interamente dalle parti, che restano sempre libere di respingere in ogni 'amministrazione della giustizia si conformi a tale modello sono più forti: si tratta infatti di regimi che, più di altri, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ordinamento, si applicano a situazioni giuridiche identiche. In questo quadro è di grande rilievo l’interazione fra i modelli normativi forti (occidentali) e le tradizioni normative autoctone che tentano di far valere i diritti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e pragmatico di gestione dei rischi connessi a interazioni dominate dall’incertezza» (Bauman 1999; trad. la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea esprime una direttiva forte nel senso della solidarietà, ponendola a guisa di titolo di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] comunicazione; l'indipendenza 'interna', invece, riguarda le interazioni che si sviluppano entro il corpo giudiziario e riferimento sembra essere quello del mercato, dall'altra è invece forte la presenza di una mano pubblica che si fa carico di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] è mia’ implica che quella porzione dello spazio terrestre non solo è interamente sua e di nessun altro, ma che è sua per sempre, nel culturale creato dall’attività collettiva. Che vi siano nessi assai forti tra l’ambiente e l’autore va da sé, ma ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] non solo di tipo economico o di prestigio. Per es., l'intera strategia delle condotte energetiche, dall'Asia Centrale al Caspio al Mar Nero paesi d'origine dei veterani della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di un addestramento di prim ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] unico, di favorire l'interoperabilità (ossia lo scambio e l'interazione dei dati) e l'uso di standard, di migliorare la fiducia ciò liberamente valutabile dal giudice. Le altre (cd. forti) equivalgono alla forma scritta, e in particolare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano nel 1947; Ugo Forti nel 1950; Oreste Ranelletti nel 1956; Umberto Borsi nel 1961; nel quadro interpretativo, la molteplicità dei soggetti e delle interazioni, la dialettica tra autorità e libertà.
Nello ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] da tre a otto anni), ha provocato un forte disorientamento nella Sezione Sesta della Cassazione, attestato dall’ .
Per fare un primo esempio, la complessa realtà delle interazioni tra privati e pubblici agenti presenta anche abusi, essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] apprezzare il dinamismo dei traffici avviati da quei popoli nell’intero bacino del Mediterraneo, o ai rapporti commerciali avviati dai e commerciali più produttive, più capaci e più forti, è quello dell’intrapresa, dell’avventura economica, che ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...