NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] note in fisica, quali le forze elettromagnetiche e le forze gravitazionali. Le forze nucleari sono attrattive quando la distanza fra i non completamente circondati dalla materia nucleare; l'interazione nucleare totale risulta così diminuita di un ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] della vorticità ed escludono le onde sonore e gravitazionali) riprendendo l'impostazione enunciata da V. Bjerknes nel di m.; pubblica l'allora e oggi unica rivista italiana interamente dedicata a tale scienza, è stato tra i primi servizi del ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] di circa 2500 km, alla quale le azioni gravitazionali terrestri cessano di prevalere sulle forze inerziali per di modelli statici, in cui all'alta a. è assegnato un ruolo interamente passivo e l'a. nel suo insieme non interagisce con l'esterno ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] ne governano le interazioni.
La visione che emerge da queste ricerche è particolarmente semplice e sintetica, con due sole classi di fermioni elementari, leptoni e quark, e tre sole categorie distinte di forze, gravitazionali, elettrodeboli e forti ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] pianeta, per es. la Terra, subisce quando insieme alle azioni gravitazionali dovute al Sole (problema dei due corpi ➔ corpo) si atomo possono essere trattati inizialmente trascurando le interazioni elettrone-elettrone rispetto a quelle nucleo- ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] rinormalizzabili. A questa classe appartengono tutte le teorie di campo che descrivono le interazioni note, tranne quelle gravitazionali.
Nelle teorie rinormalizzabili si ottiene una serie perturbativa a coefficienti finiti, purché si ridefinisca ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ‛plasma' si intende generalmente un sistema di particelle caratterizzato da forze di interazione a lungo raggio (di tipo coulombiano o gravitazionale), con densità sufficientemente bassa perché la forza agente su una qualunque particella, dovuta ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] giunzione (L d della fig. 34C) è esattamente uguale a un numero intero di quanti di flusso e raggiunge invece il suo valore massimo se il flusso anche essere sfruttata per rivelare le onde gravitazionali, che presumibilmente si originano dal collasso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] pm, dove p è un primo piccolo e m un intero sufficientemente grande per poter ricostruire la fattorizzazione in ℤ in modo principali per sostenere l'esistenza dei quark.
Le onde gravitazionali. Joseph Weber, della University of Maryland di Baltimora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] verso la formulazione della teoria quantistica della gravitazione, e successivamente di teoria unificata delle interazioni fondamentali oggi note (gravitazionale, elettromagnetica, debole e forte). D'altra parte, una verifica sempre più accurata del ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...