• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [28]
Chimica [21]
Biochimica [13]
Medicina [10]
Biologia molecolare [8]
Fisica [4]
Chimica fisica [4]
Patologia [4]
Genetica [3]
Fisica atomica e molecolare [2]

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] unità polipeptidiche sono tra loro legate da forze non covalenti (ponti salini, legami a idrogeno ed interazioni idrofobiche) e possono essere dissociate reversibilmente in unità individuali mediante vari reagenti. La forma di enzima polimerico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] locali molto instabili. Per esempio, la denaturazione ottenuta mediante agenti caotropici (sostanze che, diminuendo le interazioni idrofobiche interne e, contemporaneamente, riducendo il numero di cluster di acqua che le circondano, destabilizzano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] di legami idrogeno con l'antigene attraverso i loro gruppi atomici polari. Quindi, i legami idrogeno e le interazioni idrofobiche di van der Waals descrivono la natura chimica dei contatti tra antigene e anticorpo. La formazione del complesso copre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] la valutazione delle attrazioni di van der Waals, dei legami idrogeno, delle interazioni dipolo-dipolo, di quelle leganti-metallo e di tutte le interazioni idrofobiche. Nello specifico, il gruppo da lui diretto utilizzò al massimo le tecniche ... Leggi Tutto

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] . A questo punto, la catena è pronta per costituire gli altri legami (ionici, disolfuro, ponti a idrogeno, interazioni idrofobiche), sino a formare la struttura corrispondente all’attività richiesta. Poiché la conformazione nativa della proteina è ... Leggi Tutto

random coil

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

random coil Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] molto instabili. La denaturazione, per es., ottenuta mediante agenti caotropici – ossia sostanze che, diminuendo le interazioni idrofobiche interne e riducendo contemporaneamente il numero di cluster di acqua che le circondano, destabilizzano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

riconoscimento molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riconoscimento molecolare Giacomo Bergamini Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] così chiamato, proprio per questo, supramolecolare. Le interazioni sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni di van der Waals, forze di coordinazione, forze idrofobiche, interazioni π-π, ecc.) e, proprio perchè deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MACCHINE MOLECOLARI – LEGAMI COVALENTI – NANOTECNOLOGIE – BASI AZOTATE – SOCIOLOGIA

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ; la sequenza-segnale, che ha caratteristiche idrofobiche, penetra nella membrana. Con il procedere della r. (fig. 4B) che soddisfi la relazione fm=r12/(2λm), con m intero positivo, le onde provenienti da vari tratti del r. si compongono in fase dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] detto, nel corso dello sviluppo, ma anche nel corso dell'intera vita dell'uomo. Si tratta di un evento difficilmente compensabile a membrana plasmatica in corrispondenza di altrettante regioni idrofobiche e che si organizza spazialmente nella membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Fisica molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica molecolare Danilo De Rossi (App. IV, i, p. 819) Film molecolari Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] abbia una natura anfifilica, che possieda cioè proprietà idrofiliche e idrofobiche all'interno della stessa molecola; la risultante forte asimmetria delle interazioni col mezzo acquoso consente a particolari molecole dotate di questa proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica molecolare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali