Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] senso le venivano spiegati gli avvenimenti da coloro che avevano interessead alienare gli animi da Antonio: a questo modo l soltanto il problema di affermare sé stesso e di agire per i proprî personali interessi. Ormai egli aveva il dovere di dare un ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] combinata dei primi e dei secondi determinava ormai adagire energicamente. Generale era divenuto infatti l'orientamento 'eccezione furono concesse riduzioni ed esenzioni per scopi d'interesse pubblico o nell'intento sempre di favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , con un capitale di 521 milioni, fruttiferi al saggio medio d'interesse netto del 2,12% circa. Alla stessa data i depositi in , come quella delle provincie lombarde, si prepara adagire nel campo delle amministrazioni private, apertole dalla legge ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] anche i premî d'assicurazione, le poste del giuoco, i saggi d'interesse, i saggi di salario, i corsi del cambio; anche i costi secondo la terminologia del Pareto) che muove gli individui adagire economicamente e a scambiare i proprî beni con quelli ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] espressione precedente mostra comunque che si ha interesse a modificare il piano dove v è ; α = α0 + tr0; α quindi cresce fino al punto P1 in cui il controllo comincia adagire. La traiettoria, seguita da P1 in poi, è una parabola del tipo (r2 − r²0)/ ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] termici è di circa 800 kg.
Traiettoria di salita. - Interesse fondamentale, com'è ovvio, riveste lo studio della dinamica del moto vastissima gamma di congegni missilistici teleguidati destinati adagire contro bersagli mobili corazzati a distanze ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] in fig. 5B dalla diminuzione di λ); ma continuano anche adagire le forze perturbatrici, per cui il satellite raggiunge B₂ coincidente , ma per esplorare la sua superficie. In realtà l'interesse per il nostro satellite naturale non è mai venuto meno, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e la Genesi di Vienna. Quest'ultimo manoscritto è del maggiore interesse perché composto di pergamene tinte in porpora. Un altro di questo alle tradizioni classiche, che in questo tempo tornano adagire sulla cultura e sull'arte, come si vede nei ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] con il mondo delle aste un rapporto più intenso che nel passato. Riassumendo, il gallerista che si interessa di giovani artisti tende adagire su più fronti: tiene contatti con chi realizza mostre e assembla collezioni pubbliche, ma anche con i ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] rivolto a una più meditata e più consapevole difesa degl'interessi e delle tradizioni nazionali contro la tendenza gallicizzante, il intenzioni di amici devoti e di protettori autorevoli, continuò adagire nell'ombra contro di lui. E quando, nel 1809 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...